domenica 3 dicembre 2023

Inghilterra: rinvenuta una statuetta di tartaruga di epoca romana

Suffolk, piccola tartaruga di età romana
(Foto: thehistoryblog.com)

Una piccola statuetta romana raffigurante una tartaruga in lega di rame, è stata scoperta vicino al villaggio di Wickham Skeith, nel Suffolk, in Inghilterra. La scoperta è stata effettuata nel luglio scorso grazie ad un metal detector. Non esiste una datazione precisa del reperto, ma la stratigrafia nella quale giaceva il reperto appartiene all'inizio del II secolo d.C.
La figurina mostra una testa arrotondata sporgente, con piedi arrotondati sporgenti (quella anteriore sinistra è rotta). La coda è di forma triangolare e sporge dalla metà inferiore della schiena. Il guscio è rialzato e, sebbene sia molto usurato, sono comunque visibili due linee di scanalature a forma di mezzaluna lungo la sua lunghezza. Se c'era qualche decorazione sul ventre del reperto, è scomparsa. Il ventre è piatto e fortemente abraso. Non ci sono prove che accertino che l'oggetto costituisse una decorazione del tipo di spilla. Probabilmente era un oggetto a se stante.
Le tartarughe erano spesso associate al dio Mercurio, nel mondo romano. Questa divinità è spesso accompagnata da tartarughe, nell'iconografia. Mercurio era il dio del commercio, della comunicazione e dei viaggiatori. Quest'associazione era dovuta al fatto che i gusci dell'animale erano utilizzati per fabbricare le lire, strumenti a corda la cui invenzione è attribuita proprio a Mercurio.

Fonte:
thehistoryblog.com

Nessun commento:

Tarquinia, uno scandinavo tra gli etruschi

Cerveteri, tomba dei rilievi, fine IV sec. a. C. (Foto: wikimedia.com) Sensazionale scoperta quella dell' Università degli Studi di Mila...