lunedì 2 maggio 2011

Il ritorno di Amenhotep III




Durante gli scavi nelle vicinanze del tempio dedicato ad Amenhotep III a Kom a-Hitan, non lontano da Luxor, gli archeologi hanno riportato alla luce una statua enorme del faraone.
La statua è alta 13,65 metri ed è la più grande finora scoperta dedicata a un faraone della XVIII Dinastia. E' stata scolpita in quarzite, un quarzo colorato tendente al rosa ed è stata ritrovata frantumata in sette pezzi all'interno del tempio.
Gli archeologi ritengono che si tratti di una delle due statue poste all'ingresso del tempio, andate distrutte a causa di un terremoto nel 27 a.C.. La statua ritrovata è priva della testa e gli archeologi pensano di ricollocarla nella sua posizione originale una volta completato il restauro.

Nessun commento:

Tarquinia, uno scandinavo tra gli etruschi

Cerveteri, tomba dei rilievi, fine IV sec. a. C. (Foto: wikimedia.com) Sensazionale scoperta quella dell' Università degli Studi di Mila...