sabato 23 luglio 2011

Il Colosseo
Una squadra di studenti universitari di Roma Tre, cattedra di Archeologia urbana, ha scavato per sei settimane nell'Anfiteatro Flavio, concentrandosi sul Cuneo III e sul Cuneo X, sul lato meridionale del Colosseo. Proprio qui sono emerse preziose testimonianze del XII e XIII secolo, che dimostrano che il Colosseo ospitava, oltre ai giochi circensi e ad una folla immensa, tabernae, fienili, stalle, ovili e persino abitazioni private con tanto di cucina.
Nel Cuneo X è stata ritrovata traccia di un focolare (pietre disposte a circolo), frammenti ossei animali di piccola taglia, numerosissimi gusci di telline, lumachine, carapaci di tartarughe. In fondo al Cuneo due vasche poco profonde interpretate come "calcatorium" dove, pigiando l'uva, si produceva il vino.
Alla fine del XIII secolo risalgono due grandi fosse laterali, a causa della spoliazione dei blocchi di travertino che rivestivano le mura del Cuneo

Nessun commento:

Turchia, scoperti focolari ed oggetti di 4000 anni fa

Turchia, uno dei vasi di ceramica Karaz (Foto: finestresullarte.info) Gli scavi archeologici condotti a Tadum Kales e Tadum Hoyugu , nel vi...