![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tYY_2GmrQCQ-fsaldAAy9QQNjO5eCiu4XFAfgW656iiRuRe_ws93JZYvPOy5fkdeX1Eb7W3Ph_p4qFs418hfgSMApDR1NmU7hyU-G1onH8gpoUGKv6xL7pibyL4UZecsXrh6BuoE7iVSob-izyW-EjDJKUPmjbAQrIA3djXkuD3rOxljBl9i31GsJxkmlGAotSVPfvArc=s0-d) |
I vasi trovati nella sepoltura di Vulci (Foto: ilmessaggero.it) |
Una nuova affascinante scoperta è stata fatta nell'area
Poggetto Mengarelli a
Montalto di Castro (Vt): una t
omba etrusca inviolata, con il corredo intatto, databile fine
VII secolo a.C.. Si tratta di una decina di pezzi di
vasellame in ceramica, che vanno a implemetare la ricerca a quanto invece da poco rinvenuto in una sepoltura adiacente, appartenente a un
guerriero, il cui corredo è composto da
dodici vasi di impasto decorato e una
fibula a drago in bronzo, oltre a una
punta di lancia in ferro. "
Materiali importantissimi - spiega
Carlo Casi,
direttore scientifico del Parco di Vulci -
che pur essendo una tomba molto piccola, i vasi di impasto confermano la provenienza del popolo etrusco, ovvero da Vulci".
Il materiale verrà trasferito presso il laboratorio della Fondazione a Montalto di Castro, per l'avvio delle operazioni di restauro. La tomba più piccola è stata aperta alla presenza della Soprintendente dell'Etruria Meridionale Alfonsina Russo, della delegata del comune per le politiche per l'occupazione Rita Goddi e del presidente della fondazione Carmelo Messina.
Fonte:
ilmessaggero.it
Nessun commento:
Posta un commento