sabato 28 ottobre 2023

Vulci, nuove scoperte nella necropoli dell'Osteria

Montalto di Castro, alcuni dei reperti rinvenuti
nelle sepolture appena scoperte
(Foto: stilearte.it)

La campagna di scavo di Fondazione Vulci, condotta dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale ha portato alla scoperta di una nuova sepoltura con un ricco corredo.
La necropoli dell'Osteria, che si trova a nord rispetto all'area archeologica di Vulci, è stata indagata nel XIX secolo, e dei suoi sepolcri più noti, la Tomba del Sole e della Luna e la Tomba Campanari, non rimangono che le descrizioni fatte all'epoca, oltre che la copia degli affreschi della Tomba Campanari, esposta al Museo archeologico nazionale di Firenze.
L'uso funerario dell'area inizia con il Bronzo Finale, indicato da materiali raccolti in superficie; materiali villanoviani sono documentati, su punti diversi della necropoli, sia da scavi che da ricognizioni. I sepolcri di questa necropoli erano per la maggior parte del tipo a camera. Gli scavi degli ultimi mesi stanno restituendo numerose altre sorprese.
Nei primi giorni di aprile 2023 era stata aperta, sempre qui, una sepoltura analoga, del VI secolo, costituita da una una piccola camera nella quale c'è un banco di pietra per ospitare le ceneri della defunta e una base sulla quale furono depositati i corredi e il braciere nel quale c'erano ancora i carboni e uno spiedo nel quale, ai tempi dell'ultima offerta, dovevano essere infilzati pezzi di carne. Il ritrovamento composto dei resti di un pranzo rituale è un atto piuttosto raro.
Tra il corredo della tomba femminile era stato trovato, questa primavera, una fuseruola  elegante, strumento usato per la filatura, oggetto che ha consentito di comprendere che il contesto è quello di una tomba femminile. La classe sociale della defunta era stata stata stabilita grazie alla sontuosità del materiale ceramico, posto alla base del banco di arenaria, sul quale è collocato il vaso delle ceneri.
Vulci, conosciuta nell'antichità come Velch o Velx in etrusco, è un'antica città etrusca situata tra Canino e Moltalto di Castro, nella provincia di Viterbo, nella Maremma laziale. Si trovava su un altopiano di circa 120 ettari ed era attraversata dal fiume Fiora, a poco più di dieci chilometri dalla costa del mar Tirreno. Questa città era una delle più importanti città-stato dell'Etruria, caratterizzata da un notevole sviluppo marittimo e commerciale ed era probabilmente parte della Dodecapoli etrusca.
I primi reperti archeologici risalgono a un periodo compreso tra la tarda Età del Bronzo e la prima Età del Ferro, indicando un progressivo spostamento delle popolazioni umane dalla valle del Fiora, più lontano dalla costa. Questo suggerisce una diminuzione delle esigenze difensive degli insediamenti umani in questa parte dell'Etruria.
L'Età del Ferro testimonia la presenza umana attraverso tombe a pozzo e a fossa, tra cui spiccano i sepolcri dell'Osteria, del Mandrione di Cavalupo, di Ponte Rotto e della Poledra. Questi sepolcri erano originariamente associati a quattro diversi nuclei abitati che in seguito si unirono per formare l'unico insediamento di Vulci.
La presenza di ricche risorse metalliche nelle Colline Metallifere e lungo la valle del Fiora favorì lo sviluppo di artigianato locale e scambi commerciali, inclusi quelli con la Sardegna. La Tomba dei Bronzi Sardi, scoperta nel 1958 nella necropoli di Cavalupo, datata tra l'850 e l'800 a.C., è un importante testimonianza di contatto tra gli Etruschi e i Sardi. Questa tomba conteneva una straordinaria statua in bronzo di un guerriero, ora esposta nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, e numerose fibule villanoviane che sono state trovate anche il Sardegna, evidenziando gli scambi commerciali. I commerci si estesero anche verso le colonie greche in Italia, come dimostrato dai reperti di origine cumana ritrovati nella regione.
Vulci continuò a prosperare nel campo della ceramica e della lavorazione della pietra fino al IV secolo a.C. Contribuì significativamente al commercio con i mercanti greci importando ceramiche corinzie, ioniche e attiche. A causa di queste attività commerciali, Vulci guidò più volte la Lega delle città etrusche contro Roma.
Tuttavia nel 280 a.C. la città subì una sconfitta per mano dell'esercito romano comandato dal console Tiberio Coruncanio. Questa sconfitta portò alla perdita di gran parte del suo territorio, che fu assegnato a Cosa e Forum Aurelii, l'attuale Montalto di Castro. Da quel momento iniziò il declino della città etrusca che, comunque, ottenne lo status di municipio romano nel I secolo a.C. e divenne una sede vescovile nel IV secolo. Alla fine Vulci fu definitivamente abbandonata in favore di Montalto di Castro nell'VIII secolo.

Fonte:
stilearte.it

Nessun commento:

Antichi rituali di sacrifici umani: l'incaprettamento femminile

Francia, le sepolture neolitiche rinvenute in grotta (Foto: stilearte.it) Uno studio, pubblicato da Science advances , ha portato alla luce ...