L'antropologo Steven Churchill sostiene di aver individuato il luogo dove si svolse il primo delitto della storia. Si trova non lontano dalle città dove occidentali e musulmani si sono massacrati per sei anni, sui Monti Zagros, in Iraq.
Qui, in questo luogo oggi dimenticato da Dio e dagli uomini, un Homo Sapiens uccise un Neanderthal tra 50.000 e 75.000 anni fa. L'arma? Probabilmente una freccia. Ne è stata trovata la punta nel torace di una delle vittime.
I resti di Shanidar 3, battezzata così dagli studiosi, sono stati ritrovati in una caverna del nord-est iracheno. A partire da questi frammenti Steven Churchill ha ricostruito il thriller che ha portato alla scomparsa dell'uomo di Neanderthal a favore del più socievole e forte Homo Sapiens.
La prova del crimine è nella lesione ancora evidente nella nona costola sinistra di Shanidar 3. Questi era un uomo già avanti con gli anni, forse aveva quaranta-cinquanta anni, afflitto da un problema di artrite. Forse era un personaggio di una certa rilevanza nell'ambito della sua tribù.
Dalle analisi effettuate dagli esperti, pare che riuscisse a sopravvivere all'attacco (tra l'altro gli studiosi stanno cercando di decodificare anche la lingua gutturale utilizzata dai neanderthaliani) e fu soccorso dagli altri componenti della sua tribù, che lo portarono in una caverna. Ma, purtroppo, la freccia ferale dovette forargli anche un polmone e l'infezione fece spietatamente il suo corso portando Shanidar 3 alla morte.
Fu senz'altro una guerra tra diversi tipi di adattabilità all'ambiente, di evoluzione. I neanderthaliani si erano dimostrati imbattibili nella caccia collettiva ai mammuth ed ai bisonti. I Sapiens, invece, eccellevano nella comunicazione e nello sviluppo di oggetti di caccia e di offesa più sofisticati. Una guerra, per l'uomo di Neanderthal, persa in partenza.
Io non conosco verità assolute, ma sono umile di fronte alla mia ignoranza: in ciò é il mio onore e la mia ricompensa. (Kahlil Gibran)
giovedì 23 luglio 2009
Il primo omicidio della storia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Turchia, scoperti focolari ed oggetti di 4000 anni fa
Turchia, uno dei vasi di ceramica Karaz (Foto: finestresullarte.info) Gli scavi archeologici condotti a Tadum Kales e Tadum Hoyugu , nel vi...
-
Guerriero miceneo, particolare da un vaso rinvenuto a Micene (XII secolo a.C.) Nel periodo miceneo antico ( 1650-1300 a.C. ), l'es...
-
Il sarcofago di Ahiram nel Museo Nazionale di Beirut Il sarcofago di re Ahiram (o Ahirom ) è un monumento eccezionale, venuto alla luce...
Nessun commento:
Posta un commento