Queste caverne erano usate dagli abitanti come rifugio durante le guerre sociali che hanno insanguinato l'isola. All'interno sono stati ritrovati anche dei reperti archeologici, come punte di freccia, di lancia, asce, utensili ed incisioni nella roccia oltre a 30 scheletri umani.
L'Isola di Pasqua è conosciuta anche come Rapa Nui, si trova nell'arcipelago polinesiano, a 3.500 chilometri ad ovest delle coste del Cile, che l'ha annessa nel 1888. I suoi abitanti hanno ottenuto la cittadinanza cilena nel 1966.
Nessun commento:
Posta un commento