mercoledì 2 novembre 2011

Gli stabula del Circo Massimo

Una scoperta eccezionale, per la Soprintendenza di Roma, poichè disegna ex novo la topografia dell'Urbe antica. Durante gli scavi in via Giulia è tornato alla luce lo "stabulum", vale a dire la scuderia dove erano portati i cavalli che gareggiavano nel Circo Massimo.
La struttura aveva una dimensione ragguardevole e, a detta della Soprintendenza, non sarà ricoperta. Malgrado le forti contaminazioni stratigrafiche delle costruzioni realizzate nei secoli, sono stati già individuati due complessi, uno dei quali è stato riconosciuto come uno degli stabula. Verso il Tevere sta riemergendo una strada con mosaici bianchi e neri, parte di un impianto termale. Tutto il complesso mostra un uso che si è protratto fino al IV secolo d.C.

Nessun commento:

Grecia, rinvenuto l'unico ritratto dell'imperatore bizantino Costantino XI Paleologo

Grecia, l'affresco con il ritratto di Costantino XI Paleologo (Foto: Ministero della Cultura Greco) Un ritratto dell' ultimo imperat...