domenica 15 febbraio 2015

Il Sudario di Oviedo come la Sindone?

Il Sudario di Oviedo
Il Sudario di Oviedo è un drappo di lino conservato nella Camera Santa della Cattedrale del capoluogo delle Asturie. Gli esperti lo hanno ultimamente analizzato ed hanno scoperto un grano di polline su una macchia di sangue che li ha portati ad ipotizzare che potrebbe trattarsi di un altro lembo della Sacra Sindone di Torino.
I ricercatori che hanno portato a termine quest'analisi appartengono all'Università Cattolica di Murcia. Il grano di polline del Sudario di Oviedo proviene da una pianta compatibile con l'Helicrysum Sp, identificata sulla Sacra Sindone. I ricercatori non pensano che sia frutto di una contaminazione successiva. Le tracce di polline, infatti, sono concentrate sulle macchie ematiche del Sudario, sangue che - tra l'altro - appartiene allo stesso gruppo sanguigno di quello dell'uomo della Sindone.
I ricercatori si sono serviti di un microscopio a scansione elettronica di ultima generazione. L'Helicrysum è stato utilizzato per migliaia di anni come pianta cosmetica in Medio Oriente. Veniva impiegato nelle sepolture ebraiche durante il I secolo d.C.. Il mistero sulla datazione rimane, dal momento che l'analisi del Carbonio 14 sia sul Sudario che sulla Sindone ha restituito una datazione risalente al Medioevo.
La Cattedrale di San Salvador di Oviedo
(Foto: Wikipedia)
Il Sudario di Oviedo è un panno di lino rettangolare di circa 53 x 86 centimetri, di composizione uguale a quello della Sindone. Viene esposto ai fedeli tre giorni l'anno: il Venerdì Santo, il primo e l'ultimo giorno del Giubileo della Santa Croce (14 e 21 settembre). Le notizie circa il Sudario pervengono attraverso il Liber Testamentorum di Pelagio, vescovo di Oviedo dal 1101 al 1130 (anno in cui venne deposto). E' Pelagio ad affermare che il Sudario proviene dal sepolcro di Cristo ed è stato custodito in un'arca di legno di cedro.
Nel 614, sempre secondo la narrazione di Pelagio, un monaco di nome Filippo fuggì portando il Sudario ad Alessandria d'Egitto. Nel 616, nell'imminenza della conquista persiana, Filippo portò l'arca di cedro che custodiva il prezioso telo nella penisola iberica e la consegnò a San Fulgenzio, vescovo di Ecija.
Il pellegrino Antonino di Piacenza (570 d.C.) conosceva la collocazione del Sudario nella grotta di un monastero sulle rive del fiume Giordano nei pressi di Gerico. La reliquia, dove varie vicissitudini, venne trasferita ad Oviedo, dove il re di Asturia Alfonso II il Casto (791-842 d.C.) fece costruire, all'interno del suo palazzo, la Camera Santa, una cappella che da allora ospita l'arca con il Sudario.

Nessun commento:

Iran, i sigilli di Tappeh Teleneh e la storia delle rotte del commercio antiche

Iran, alcuni dei sigilli trovati a Tappeh Teleneh (Foto: ISNA) Il sito di Tappeh Teleneh , situato nei pressi della città di Kermanshah , in...