martedì 5 aprile 2022

Campania, sepolture romane emerse a San Marzano sul Sarno

Campania, le sepolture romane di San Marzano sul Sarno
(Foto: archeomedia.net)
A San Marzano sul Sarno, durante i lavori per la posa di nuove linee elettriche, emergono tre sepolture romane e viene messo in luce uno strato di lapilli e cenere, che probabilmente risale all'eruzione vulcanica del Vesuvio del 79 d.C., che distrusse Pompei ed Ercolano.
Le sepolture emerse sono del tipo "a cappuccina", risalenti ad un periodo compreso tra la metà del I secolo a.C. e la metà del I secolo d.C. I lavori di posa cavo sono stati immediatamente interrotti.
Questa scoperta potrebbe essere la prima di una serie di altri ritrovamenti, come spiega l'archeologo Antonio Mesisca: "Il rinvenimento è da attribuire a un'area di necropoli di epoca romana, ben più ampia rispetto al sito indagato, considerato che durante quella fase la frequentazione sul territorio è ampiamente attestata".
Proprio qui in precedenza erano state trovate altre tombe dell'Età del Ferro e dell'Orientalizzante (VIII-VI secolo a.C.). Si è potuto collegare l'attuale rinvenimento ad un evento storico importante. La coltre di lapilli, spessa circa 50 centimetri, potrebbe essere riconducibile all'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Fonte:
stilearte.it


Nessun commento:

Pompei, scoperte due statue sepolcrali nella necropoli di Porta Sarno

Pompei, il rilievo funebre presso la necropoli di Porta Sarno (Foto: Alfio Giannotti) Un rilievo funebre di una coppia , uomo e donna - a di...