![]() |
Arabia Saudita, l'ascia preistorica (Foto: Commissione reale per AIUla) |
Gli archeologi dell'Arabia Saudita hanno scoperto quella che potrebbe essere l'ascia preistorica più grande del mondo. Lo strumento misura 51,3 centimetri di lunghezza, 9,5 centimetri di larghezza ed ha uno spessore di 5,7 centimetri. Nonostante le sue dimensioni, può essere facilmente tenuto con due mani.
Un team internazionale di ricercatori ha trovato l'ascia di basalto nella pianura di Qurh, appena a sud di AIUla, una regione nel nordovest dell'Arabia Saudita. Entrambi i lati dell'ascia sono stati affilati, suggerendo che potrebbe essere stata utilizzata per tagliare. Tuttavia non è ancora chiaro come sia stato utilizzato lo strumento di pietra e quale specie - Homo Erectus o Homo Sapiens, lo abbia realizzato. Non si sa nemmeno quanti anni abbia lo strumento. Secondo la valutazione degli archeologi, che si sono basati sulla forma e le caratteristiche di strumenti simili rinvenuti nel sito, l'ascia potrebbe risalire a 200.000 anni fa, nel periodo del Paleolitico inferiore o medio.
I reperti archeologici finora emersi dimostrano come questa terra, nonostante le condizioni ambientali decisamente ostili, abbia ospitato una vivace comunità fin dal primo periodo islamico. Ora la scoperta di questo manufatto unico permetterà di scrivere un nuovo capitolo della storia dell'Arabia Saudita e non solo.
Un team internazionale di ricercatori ha trovato l'ascia di basalto nella pianura di Qurh, appena a sud di AIUla, una regione nel nordovest dell'Arabia Saudita. Entrambi i lati dell'ascia sono stati affilati, suggerendo che potrebbe essere stata utilizzata per tagliare. Tuttavia non è ancora chiaro come sia stato utilizzato lo strumento di pietra e quale specie - Homo Erectus o Homo Sapiens, lo abbia realizzato. Non si sa nemmeno quanti anni abbia lo strumento. Secondo la valutazione degli archeologi, che si sono basati sulla forma e le caratteristiche di strumenti simili rinvenuti nel sito, l'ascia potrebbe risalire a 200.000 anni fa, nel periodo del Paleolitico inferiore o medio.
I reperti archeologici finora emersi dimostrano come questa terra, nonostante le condizioni ambientali decisamente ostili, abbia ospitato una vivace comunità fin dal primo periodo islamico. Ora la scoperta di questo manufatto unico permetterà di scrivere un nuovo capitolo della storia dell'Arabia Saudita e non solo.
Fonti:
livescience.com
storiearcheostorie.com
livescience.com
storiearcheostorie.com
Nessun commento:
Posta un commento