domenica 3 novembre 2024

Salerno, scoperta un vasto insediamento etrusco

Salerno, gli scavi recenti alla periferia della città
(Foto: scienzenotizie.it)
Un'eccezionale scoperta a Fratte, quartiere periferico di Salerno, dove nell'area che un tempo ospitava resti dei prefabbricati per i terremotati del sisma del 1980, stanno riaffiorando tracce di una città etrusca. Sono emerse antiche mura, probabilmente appartenenti al primo insediamento della città, situato lungo le rive del fiume Irno ed abitato tra il VI ed il III secolo a.C.
Potrebbero essere, questi, i primi segni della città etrusco-sannitica collegata alla necropoli etrusca che si trova a poche decine di metri di distanza. La necropoli, che si estende su una superficie di circa 4.500 metri quadrati, contiene tombe a camera ed una cisterna.
Gli etruschi scelsero con cura questa posizione strategica, in quanto permetteva loro di controllare la fertile valle dell'Irno, con collegamenti diretti sia verso sud, verso il mare e l'area dei Picentini, che verso nord, verso Capua e il Volturno.
In quest'area, destinata originariamente ad altri usi, nel luglio scorso sono emersi tre pugnali in selce risalenti al Neolitico. I primi interventi degli archeologi avevano già suggerito la presenza di importanti reperti sotterranei e gli scavi stanno confermando questa ipotesi. 
La presenza etrusca a Salerno è attestata a partire dal VII secolo a.C., quando gli etruschi si stabilirono lungo le coste della Campania, fondando insediamenti commerciali e militari. L'area salernitana, situata in una posizione strategica tra le rotte marittime e le vie terrestri verso l'entroterra, divenne un importante snodo commerciale. Gli etruschi favorirono l'integrazione di Salerno nelle reti di scambio con altre civiltà del Mediterraneo, come i greci e i fenici. A testimonianza della loro presenza sono stati rinvenuti reperti archeologici, tra cui ceramiche ed oggetti di uso quotidiano, che dimostrano l'influenza etrusca sulla cultura locale.

Fonte:
scienzenotizie.it


Nessun commento:

Turchia, scoperti focolari ed oggetti di 4000 anni fa

Turchia, uno dei vasi di ceramica Karaz (Foto: finestresullarte.info) Gli scavi archeologici condotti a Tadum Kales e Tadum Hoyugu , nel vi...