domenica 3 novembre 2024

Carso triestino, trovato un raro pugnale di 4000 anni fa

Carso Triestino, il pugnale in rame di 4000 anni fa
(Foto: Federico Bernardini)
Un raro pugnale risalente all'Età del Rame è stato rinvenuto nella grotta Tina Jama, nel Carso Triestino a Sagonico. Insieme al pugnale sono stati rinvenuti diversi frammenti ceramici e manufatti in pietra. A condurre lo scavo sono i ricercatori dell'Università Ca' Foscari di Venezia, sotto la concessione del Ministero della Cultura, in collaborazione con l'Istituto di Archeologia dell'Accademia Slovena delle Scienze e delle Arti, il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam e l'Università di Siena.
Sono state utilizzate, nella ricerca, tecniche moderne che hanno permesso di ricostruire la storia delle regioni dell'Adriatico nordorientale su un arco temporale che va da circa 9000 a  4000 anni fa. Gli scavi hanno ripreso le indagini archeologiche nelle grotte del Carso, dopo alcuni decenni di inattività ed hanno permesso di raggiungere livelli attribuibili all'Età del Rame, dove è stato, appunto, rinvenuto il raro pugnale.
E' stata anche rinvenuta una struttura in lastre e blocchi di pietra, che chiudeva l'ingresso della grotta tra il 2000 ed il 1500 a.C. circa. La sua funzione è ancora incerta, ma potrebbe essere legata a scopi funerari, suggeriti dalla presenza di frammenti di crani umani. Un'altra ipotesi è che sia stata costruita per proteggere l'interno della grotta dai forti venti di bora.
I reperti ceramici e la presenza di un focolare, tutti antecedenti alla chiusura della grotta, indicano che quest'ultima era frequentata da gruppi con stretti legati culturali con l'area dalmata, nella seconda metà del III millennio a.C. (cultura di Cetina). Il pugnale di rame proviene proprio da questi livelli e misura poco meno di 10 centimetri, con una forma a foglia con codolo. Trova somiglianze non in Italia, ma con reperti di un sito palafitticolo presso Ljubljana, in Slovenia.
Sono stati portati in superficie dall'azione degli animali anche punte di freccia in selce, lunghe lame prodotte a pressione, un oggetto in ossidiana, asce di pietra levigata, altri utensili litici e ceramici e ornamenti in conchiglia.

Fonte:
finestresullarte.info


Nessun commento:

Turchia, scoperti focolari ed oggetti di 4000 anni fa

Turchia, uno dei vasi di ceramica Karaz (Foto: finestresullarte.info) Gli scavi archeologici condotti a Tadum Kales e Tadum Hoyugu , nel vi...