domenica 6 novembre 2011

Una regina dal polso di ferro

La regina Ethelfeld e alcuni prigionieri
Nell'alto medioevo visse, in Inghilterra, una figura di donna divenuta leggendaria della quale quest'anno ricorre il 1100° anniversario dell'ascesa al trono. Nell'anno 911 Ethelfled, figlia di re Alfredo il Grande (871-899), succedette al marito Ethelred sul trono di Mercia.
Nell'866 un grande contingente danese sbarcò nell'Inghilterra dell'Est, occupando varie regioni dopo averne uccisi i sovrani. A partire dall'877, tutti i territori posti ad est dell'antica strada romana che collegava la Britannia al Galles (i regni di Essex, dell'Anglia dell'est, della Mercia dell'est, di Lindsey e della Northumbria) erano nelle mani danesi. Dall'inizio del IX secolo, inoltre, i vichinghi, nemici dei danesi, stabilirono le loro basi in Irlanda e da qui partirono alla conquista della Britannia.
Per evitare le pressioni di questi due potenti rivali, nell'879 Ethelred, nuovo sovrano dei territori di Mercia ancora esistenti, si sottomise al re del Wessex Alfredo. Questi diede in moglie a Ethelred sua figlia primogenita Ethelfled. Il matrimonio venne probabilmente celebrato nell'886. La sposa portò in dote al marito la città di Londra.
I due sovrani cominciarono a costruire le fortificazioni degli insediamenti della Mercia e riuscirono a riconquistare le reliquie di Osvaldo, popolare santo anglosassone, finite in mano ai Vichinghi. Nel 911 Ethelred morì e Ethelfled prese il suo posto, riconosciuta da tutti sovrana della Mercia. Come tale fece costruire almeno nove fortezze ed una barriera protettiva che fosse in grado di difendere la Mercia da danesi e gallesi.
Nel 916 Ethelfled lanciò un'offensiva contro la città gallese di Brecenanmere, che finì per essere completamente distrutta. Nel 917 le sue truppe strapparono ai Danesi la città di Derby e suo fratello, re Edoardo, succeduto ad Alfredo sul trono del Wessex, riconquistò buona parte delle Midlands dell'est, dell'Essex e dell'Anglia dell'est.
Subito dopo questi spettacolari successi, però, Ethelfled morì a Tamworth, antica sede dei re di Mercia, e la figlia Elfwynn prese il suo posto. Suo zio Edoardo, però, temendo che i merciani potessero tradire l'alleanza con il Wessex, marciò sulla Mercia e privò di ogni autorità sua nipote. L'autonomia della Mercia terminò per sempre.
Lo storico Guglielmo di Malmesbury, nel XII secolo, definì Ethelfled "uno dei più potenti uomini con le sembianze di donna".

Nessun commento:

Grecia, rinvenuto l'unico ritratto dell'imperatore bizantino Costantino XI Paleologo

Grecia, l'affresco con il ritratto di Costantino XI Paleologo (Foto: Ministero della Cultura Greco) Un ritratto dell' ultimo imperat...