martedì 22 maggio 2012

Colui che torna alla vita, Whem-ef-ankh

Il sarcofago del sacerdote Ankhpakhered
I ricercatori del Progetto Mummia dell'Ospedale Fatebenefratelli di Milano, ha scoperto che uno dei sacerdoti del dio Min, Ankhpakhered, non riposava tranquillamente nel suo bel sarcofago dipinto. Il sarcofago che doveva contenere i resti del sacerdote, infatti, contiene in effetti i resti di un altro uomo, vissuto tra il 400 e il 100 a.C.
Secondo i ricercatori - l'egittologa Sabina Malgora e il dottor Luca Bernardo, direttore al Fatebenefratelli - la scoperta potrebbe portare ad un furto verificatosi oltre 2000 anni fa. I parenti di un uomo sconosciuto si potrebbero essere appropriati di questo bel sarcofago, che risale ad un periodo compreso tra la XXII e XXII Dinastia (circa 945-715 a.C.). Era, questa, una pratica piuttosto comune, in determinati periodi storici, soprattutto quando la crisi economica e politica sguarniva le necropoli di sorveglianza.
Gli studiosi e la mummia di Whem-ef-ankh
Proprio il moltiplicarsi di questi furti fu alla base del trasferimento di molte mummie reali e dei loro congiunti in un deposito più sicuro della tomba ufficiale, un deposito nascosto, chiamato cachette, che è stato trovato dagli archeologi a Deir el-Bahari nel XIX secolo ed ha permesso agli studiosi di disporre di più di 50 mummie di faraoni, dignitari, regine e nobili.
Il defunto esaminato al Fatebenefratelli di Milano era conservato nel sarcofago del sacerdote di Min pervenuto al Museo Archeologico di Asti nel 1903 da una collezione privata. Il sarcofago, in particolare, non si sa come sia giunto in Italia. La mummia, da parte sua, aveva un bendaggio semplice, privo dei consueti amuleti che ornavano i resti dei defunti di rango. Le immagini ottenute dalle più moderne apparecchiature, poi, hanno rivelato che, all'interno del bendaggio, era custodito uno scheletro posto su un supporto di canna, il che ha suggerito agli studiosi che il corpo era stato recuperato qualche tempo dopo la morte, posto sulla barella e poi avvolto nelle bende.
Ricostruzione del volto di Whem-ef-ankh
Il destino della mummia del sacerdote Ankhpakhered è tuttora sconosciuto. L'usurpatore del suo sarcofago è stato ribattezzato, dagli studiosi, Whem-ef-ankh, "colui che torna alla vita" ed è morto all'età di circa 40 anni. Non faceva uso di droghe e non sembrava aver sofferto di malattie particolari e non sembra essere deceduto in seguito ad un evento traumatico o violento.
Alcune immagini ricavate dalla Tac hanno permesso di ricostruire un immagine in 3D a grandezza naturale del suo cranio. Ne è venuto fuori il ritratto di un uomo con un naso prominente, un occhio leggermente asimmetrico e la guancia sinistra leggermente incavata a causa della mancanza di alcuni denti. Le ginocchia del defunto mostrano segni di usura, come se, quando era in vita, avesse trasportato molti pesi oppure delle pietre da costruzione.

Nessun commento:

Spagna, trovata un'urna con il vino più antico del modo: era un vino bianco

Spagna, l'urna con il vino più antico del mondo (Foto: ilgiornale.it) Un team di scienziati dell' Università di Cordoba ha scoperto...