![]() |
Chieti, la testa di Venere appena rinvenuta (Foto: Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo) |
Si pensa che il reperto risalga al I secolo d.C., è stata scolpita nel prezioso marmo pario. Potrebbe essere una copia della Venere accovacciata dello scultore greco Doidalsas di Bitinia, vissuto nel III secolo a.C.
Oltre alla testa, sono stati rinvenuti muri in laterizio di epoca post classica, murature medioevali, una serie di fondazioni di pilastri, mura pertinenti una cisterna o un ampio seminterrato. E' stato rinvenuto, anche, uno spazio domestico adibito a bottega di epoca medioevale, dotato di un piccolo silos per lo stoccaggio dei cereali.
Fonte:
Ansa.it
Nessun commento:
Posta un commento