sabato 28 gennaio 2023

Turchia, il relitto di Uluburun fornisce preziose notizie sui commerci dell'Età del Bronzo

Turchia, le immagini dell'antico
naufragio (Foto: Cemal Pulak)
Più di duemila anni prima che il Titanic affondasse nell'Oceano Atlantico settentrionale, un'altra nave naufragò nel Mar Mediterraneo al largo delle coste orientali di Uluburun, nell'attuale Turchia, mentre trasportava tonnellate di metalli rari. Dalla sua scoperta nel 1982, gli scienziati hanno studiato il contenuto del relitto di Uluburun per avere una migliore comprensione delle organizzazioni politiche che hanno dominato il periodo di tempo noto come Tarda Età del Bronzo.
Un team di scienziati, tra cui Michael Frachetti, Professore di Archeologia presso la Washington University di St. Louis, ha fatto una scoperta sorprendente: piccole comunità di pastori degli altipiani che vivevano in quello che è l'attuale Uzbekistan, nell'Asia centrale, producevano e fornivano all'incirca un terzo dello stagno trovato a bordo della nave. Stagno che era trasportato verso i mercati del Mediterraneo per essere trasformato nel prezioso, per l'epoca, bronzo. Lo stagno, dunque, veniva estratto da miniere che si trovavano a notevole distanza dal luogo del naufragio dell'imbarcazione.
Nell'Età del Bronzo le regioni minerarie dell'Asia centrale erano occupate da piccole comunità di pastori, lontane da importanti centri industriali. Il terreno che attraversa l'Iran e la Mesopotamia è un terreno accidentato che sicuramente rendeva estremamente difficile il passaggio di tonnellate di metalli pesanti.
Sembra che questi primitivi minatori uzbeki abbiano avuto accesso a vaste reti internazionali e, attraverso il commercio via terra e per altre vie, siano stati in grado di trasferire lo stagno fino al Mediterraneo. Sembra, inoltre, che l'industria mineraria sia stata gestita da comunità locali su piccola scala ma anche da lavoratori non schiavi che intrattenevano rapporti commerciali non sottoposti al controllo di un'autorità politica.
Negli ultimi decenni, gli scienziati hanno raccolto informazioni sulla composizione isotopica dei depositi di minerale di stagno in tutto il mondo, le loro gamme e sovrapposizioni e i meccanismi naturali attraverso i quali le composizioni isotopiche sono state impartite alla cassiterite quando quest'ultima si è formata.
Aslihan K. Yener, affiliato alla ricerca presso l'Institute for the Study of the Ancient World presso la New York University nonché Professore emerito di archeologia presso l'Università di Chicago, è stato uno dei primi ricercatori a condurre analisi sugli isotopi di piombo. Negli anni '90 Yener faceva parte di un gruppo di ricerca che condusse le prime analisi degli isotopi di piombo nello stagno di Uluburun. Quest'analisi ha suggerito che lo stango di Uluburun potrebbe provenire da due fonti: la miniera di Kestel nelle montagne del Tauro in Turchia e una località non specificata dell'Asia centrale. Queste conclusioni furono ignorate dal momento che si stavano misurando le tracce di piombo e non si stavano cercando le origini dello stagno.
A trent'anni da questi studi, i ricercatori sono riusciti ad avere una risposta definitiva sull'origine dello stagno grazie alle avanzate tecniche di analisi degli isotopi dello stagno: un terzo dello stagno trovato a bordo del relitto di Uluburun proveniva dalla miniera di Musiston in Uzbekistan. I restanti due terzi proveniva dalla miniera di Kestel, nell'antica Anatolia, che si trova nell'attuale Turchia.
Nel 1500 a.C. il bronzo era considerato il metallo per eccellenza, nell'Eurasia. Veniva utilizzato per qualsiasi cosa: dalle armi agli oggetti di lusso, strumenti ed utensili. Il bronzo è composto principalmente da rame e stagno. Mentre il rame è abbastanza comune e può essere trovato in tutta l'Eurasia, lo stagno è molto più raro e si trova solo i specifici tipi di depositi geologici. Trovare lo stagno era problematico per le comunità preistoriche.
La nave di Uluburun ha fornito la più grande quantità di metallo grezzo riferibile all'Età del Bronzo mai trovata: abbastanza rame e stagno per produrre 11 tonnellate di bronzo di altissima qualità. Si tratta di una quantità sufficiente per equipaggiare almeno 5.000 soldati con spade. Si trattava, dunque, di una sofisticata operazione commerciale internazionale che coinvolgeva operatori regionali e partecipanti diversi che producevano e commerciavano in materie prime essenziali per tutte le economie della tarda Età del Bronzo, dall'Asia centrale al Mediterraneo.
A differenza delle miniere dell'Uzbekistan, situate all'interno di una rete di piccoli villaggi e pastori itineranti, le miniere dell'antica Anatolia durante la tarda Età del Bronzo erano sotto il controllo degli Ittiti, un potente impero che arrivò a minacciare anche l'Egitto di Ramses II.
Una volta estratti, i metalli erano lavorati per la spedizioni ed infine fusi in forme standardizzate, i lingotti, per il trasporto. Le diverse forme dei lingotti erano una sorta di biglietto da visita per i commercianti perché permettevano di sapere da dove venivano i metalli. Molti dei lingotti rinvenuti a bordo della nave di Uluburun avevano la forma di "pelle di bue", che si è sempre creduto fosse distintiva dell'origine dall'isola di Cipro. Tuttavia i risultati degli esami condotti recentemente suggeriscono che la forma a "pelle di bue" potrebbe aver avuto origine più ad est.

Fonte:
archaeonewsnet.com


Nessun commento:

Interessanti risultati sullo studio degli antichi Piceni

Uno studio condotto da un team internazionale, coordinato da Sapienza Università di Roma e dal Cnr , rivela le origini genetiche dei Piceni...