domenica 16 marzo 2025

Scozia, rinvenuta una fibula romana in un insediamento dell'Età del Ferro

Scozia, la fibula romana in bronzo romano di Curragh
(Foto: finestresullarate.info)

Gli scavi archeologici condotti nel 2020 presso la William Grant & Sons Girvan Distillery a Curragh, in Scozia, hanno portato alla luce un insediamento fortificato risalente all'Età del Ferro. L'area si trova in una regione in cui erano già noti precedenti siti preistorici. Le indagini hanno portato alla luce tracce di un insediamento che si estende attraverso diverse epoche storiche. 
Il sito ospitava una grande abitazione circolare in legno, protetto da una solida palizzata con un ingresso monumentale. Probabilmente apparteneva ad una famiglia di agricoltori benestanti. La posizione sopraelevata e le fortificazioni suggeriscono che avesse una probabile funzione difensiva, in un periodo in cui la regione era attraversata da tensioni successive alla ritirata delle legioni romane. Uno dei ritrovamenti più insoliti riguarda una fibula in bronzo smaltato, scoperta alla base della trincea in cui erano fissati i pali della palizzata. L'oggetto, di origine romana, non mostra segni di utilizzo da parte degli abitanti locali. Probabilmente si trattava non di un ornamento personale ma piuttosto di un'offerta votiva. Gli abitanti dell'insediamento potrebbero averlo deposto infatti come atto rituale al momento della costruzione della palizzata, conferendo alla struttura un significato spirituale o propiziatorio.
La presenza della fibula romana suggerisce un'interazione, diretta o indiretta, tra i Britanni dell'Età del Ferro e il mondo romano. Nonostante l'assenza di forti romani nella zona dopo l'abbandono del Vallo Antonino del II secolo d.C., a circa due chilometri dal sito si trova un accampamento militare romano risalente al I secolo d.C. Tutto ciò suggerisce che la regione fosse già stata teatro di presenze e forse di conflitti tra i due gruppi.
Gli scavi hanno rivelato un livello di abitazione ancora più antico, datato al VII secolo a.C., quando il villaggio non era ancora fortificato. Ancora più sorprendenti sono i ritrovamenti di ceramiche risalenti al Neolitico, tra il 3700 ed il 3500 a.C., epoca in cui un grande monumento ligneo venne costruito nella stessa area.

Fonte:
finiestresullarte.info

Nessun commento:

Una divinità...pulita: Venere Cloacina

Monete dedicate a Venere Cloacina (Foto: storiachepassione.it) Gli antichi romani avevano una divinità anche per le fogne . Si chiamava Vene...