sabato 12 aprile 2025

Francia, libri avvolti in pelle di foca

Francia, il libro medioevale avvolto in pelle di foca
(Foto: E. Lévèque)

Decine di rari volumi ricoperti di pelle, provenienti dai monasteri francesi del XII e XIII secolo, sono avvolti in pelli di foca che potrebbero provenire dalla Groenlandia.
I ricercatori pensano che venissero utilizzati non solo materiali di provenienza locale, ma che si attingesse ad una vasta rete commerciale.
I libri provengono dall'Abbazia di Clairvaux, fondata nel 115 d.C. dai monaci cistercensi nel nord della Francia e dai monasteri ad essa collegati. Alcuni tomi hanno quasi 900 anni. Dapprincipio si pensava che i libri fossero avvolti in pelle di cinghiale.
L'esame di specialisti ha permesso di accertare che le coperture primarie erano fatte di pelle di pecora, ma, confrontando le proteine dei campioni del rivestimento con proteine animali, si è scoperto che le pelli che avvolgevano i libri appartenevano a foche. Quattro delle copertine esaminate erano geneticamente simili alle foche comuni di Scandinavia, Danimarca e Scozia, mentre la quinta copertina è geneticamente simile alla pelle delle foche della Groenlandia o dell'Islanda.
I cacciatori norreni di quelle regioni potrebbero aver catturato le foche ed aver portato le loro pelli nel nord della Francia attraverso le rotte commerciali.
L'uso della pelle di foca sulle copertine dei manoscritti non era del tutto sconosciuto in Scandinavia ed Irlanda. Tuttavia, la sua diffusa presenza nei monasteri francesi dell'entroterra ha colto di sorpresa i ricercatori. Si riteneva che le copertine, tradizionalmente considerate di materiali locali come cinghiale o cervo, riflettessero la disponibilità regionale, ma questa scoperta ha rivoluzionato la storia del commercio medioevale. Tutti i libri rilegati in pelle di foca, affermano i ricercatori, provenivano da abbazie situate lungo corridoi commerciali medioevali.
Lo studio, in definitiva, mette in discussione ipotesi consolidate sulla produzione di manoscritti medioevali, evidenziando il legame dei monasteri con una rete economica di vasta portata che si estendeva dall'Artico all'Europa centrale.

Fonti:
sciencenews.or
iltempionews.com

Nessun commento:

Una divinità...pulita: Venere Cloacina

Monete dedicate a Venere Cloacina (Foto: storiachepassione.it) Gli antichi romani avevano una divinità anche per le fogne . Si chiamava Vene...