sabato 12 aprile 2025

Venezia, i segreti del fondo marino...

Venezia, i gusci delle ostriche rinvenuti in laguna
(Foto: quotidianoarte.com)

Per la prima volta è stato scoperto in Italia, nelle acque della laguna di Venezia, in località Lio Piccolo, Cavallino Treporti, un antico ostriarium, un allevamento di ostriche, in legno, poggiato sui marmi di una villa sommersa di epoca imperiale romana.
Si tratta di 300 gusci di ostrica comune, specie gradualmente scomparsa dalla laguna nella seconda metà dell'Ottocento, ed alcuni gusci di altri bivalvi, come i canestrelli, che le analisi dendrocronologiche e la datazione al carbonio 14 delle parti in legno datano alla metà del I secolo d.C.
Dall'analisi del fondo lagunare sono emerse centinaia di frammenti di affreschi, tessere di mosaico e lastre di marmi pregiati e una gemma che doveva ornare la montatura di un anello appartenente ad una persona molto agiata.
Il sito di Lio Piccolo, segnalato nel 1988, si trova lungo la riva meridionale di Canale Rigà. Le paratie, spiegano i ricercatori, come avveniva nelle peschiere a mare di età romana, permettevano probabilmente l'isolamento tra le diverse specie. A contatto con il vivarium si trovano delle fondazioni di mattoni sorrette da una selva di pali in quercia che dovevano appartenere ad un edificio piuttosto importante costruito nello stesso periodo. I frammenti di affreschi, le tessere di mosaico ed alcune lastrine di marmi pregiati fanno interpretare l'edificio come una possibile villa di lusso, forse proprio una di quelle ville marittime che Marziale, alla fine del I secolo d.C., colloca nei lidi di Altino. 

Fonte:
quotidianoarte.com


Nessun commento:

Una divinità...pulita: Venere Cloacina

Monete dedicate a Venere Cloacina (Foto: storiachepassione.it) Gli antichi romani avevano una divinità anche per le fogne . Si chiamava Vene...