martedì 1 aprile 2025

Somma Vesuviana un ambiente della
villa di Augusto (Foto: archeomedia.net)

La villa di Augusto a Somma Vesuviana non cessa di stupire. La domus è riconducibile proprio alla famiglia dell'imperatore ed è stata già scavata per una superficie di 2.000 metri quadrati.
Anche se l'attribuzione ancora non è del tutto certo, resta il fatto che sia probabile che si tratti di una proprietà della famiglia di Ottaviano, originario della zona e morto nei dintorni di Nola, a pochi chilometri in linea d'aria.
Il sito archeologico si trova in località Starza, alle pendici nordorientali di Somma Vesuviana, nel cuore delle campagne attorno al Vesuvio. Si tratta di quel che resta di un complesso imponente di strutture romane del II secolo, che si sviluppa tra terrazze, in un contesto paesaggistico notevole, al punto di essere ricostruito dopo l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
La villa è soggetta a scavi dal 2002, su progetto dell'archeologo Antonio De Simone, docente per diverso tempo all'Università Federico II di Napoli. 


Nessun commento:

Una divinità...pulita: Venere Cloacina

Monete dedicate a Venere Cloacina (Foto: storiachepassione.it) Gli antichi romani avevano una divinità anche per le fogne . Si chiamava Vene...