lunedì 17 marzo 2025

El Salvador, le misteriose statuette di San Isidro

El Salvador, le statuette in ceramica trovate a San Isidro
(Foto: Przedwojewska-Szymanska/PASI)

In America centrale è stata fatta una scoperta di notevole importanza. Un gruppo di archeologi ha portato alla luce cinque rarissime statuette, risalenti a 2400 anni fa, nel sito di San Isidro, in El Salvador.
Questi manufatti, che raffigurano quattro donne ed un uomo, potrebbero essere state utilizzate durante rituali pubblici per rappresentare eventi mitici o reali, gettando nuova luce sulle tradizioni locali.
Le statuette sono state rinvenute in cima ad una grande struttura piramidale ed hanno catturato l'attenzione degli studiosi per l'espressività del loro viso. "A seconda dell'angolazione da cui le osservi, le espressioni cambiano: dall'ira al sogghigno fino alla paura", ha spiegato Jan Szymanski, archeologo dell'Università di Varsavia.
Le statuette sono alte tra i 10 ed i 30 centimetri e presentano dettagli sorprendenti. Le tre più grandi sono raffigurate nude, senza capelli o gioielli, mentre le due più piccole hanno ciocche di capelli sulla fronte e lobi delle orecchie allungati. Le statuette più grandi hanno teste mobili e bocche aperte, simili a quelle delle moderne bambole, suggerendo che potrebbero essere state utilizzate in rappresentazioni teatrali.
Questa scoperta non è solo una rarità archeologica, ma anche una prova tangibile di come El Salvador fosse profondamente integrato nella più ampia cultura centroamericana. Le statuette, risalenti al 400 a.C., mostrano stile e materiali simili a quelli trovati in Guatemala, indicando una tradizione condivisa e scambi culturali tra le élite dell'epoca.
La scoperta è particolarmente significativa perché si tratta della seconda volta in cui statuette di questo tipo vengono trovate nella loro posizione originale. La prima scoperta risale al 2012, quando sei statuette femminili furono rinvenute in un sito di sepolture in Guatemala. Inoltre questa è la prima volta che viene identificata una figura maschile, aggiungendo un nuovo tassello al puzzle delle antiche tradizioni rituali.

Fonte:
focus.it

Nessun commento:

Pompei, scoperte due statue sepolcrali nella necropoli di Porta Sarno

Pompei, il rilievo funebre presso la necropoli di Porta Sarno (Foto: Alfio Giannotti) Un rilievo funebre di una coppia , uomo e donna - a di...