venerdì 3 maggio 2013

Il forte romano di Epiacum

Il terrapieno difensivo di Epiacum, ancora visibili
Vicino Aston, in Cumbria, al confine con il Northumberland, sorgeva un tempo un forte romano. Qui l'archeologo Paul Frodsham porta avanti un progetto che ha coinvolto 500 volontari per operare degli scavi sotto la supervisione di professionisti.
Alcuni scavi hanno interessato le molehills a Epiacum. Da questi scavi sono emersi frammenti di ceramica, supporti per vasi, e la raffigurazione in bronzo di un delfino. Il forte romano risale al II secolo d.C. circa, quando i Romani controllavano le miniere di piombo ed argento nel nord dell'Inghilterra. Al di là delle mura, inoltre, è stata accertata la presenza di un insediamento civile.

Nessun commento:

Tarquinia, uno scandinavo tra gli etruschi

Cerveteri, tomba dei rilievi, fine IV sec. a. C. (Foto: wikimedia.com) Sensazionale scoperta quella dell' Università degli Studi di Mila...