sabato 30 settembre 2017

Turchia, la "necropoli dei bambini" restituisce altri reperti

Alcune delle offerte trovate nelle sepolture infantili in Turchia
(Foto: AA)
Giocattoli del periodo ellenistico sono stati scoperti all'interno di sepolture, appartenenti a bambini, nella città portuale di Parion, situata nella parte nordoccidentale della provincia di Canakkale, in Turchia. I giocattoli, unitamente ad altri oggetti, sono stati rinvenuti durante gli scavi dell'antico sito, scavi diretti dal Professor Hasan Kasaoglu, dell'Università Ataturk. I giocattoli erano offerte per i morti.
Il Professor Kasaoglu ha evidenziato che figurine femminili sono state trovate in tombe femminili e figurine maschili in quelle di ragazzi. Duemila anni fa le bambine giocavano, proprio come oggi, con bambole di terracotta molto simili alle moderne Barbie, insomma. Nelle sepolture sono state trovate anche figurine mitologiche e di animali. All'interno della stessa necropoli, inoltre, proprio quest'anno, è stato scoperto un antico biberon.
Parion, chiamata anche Parium, era un'antica città greca fondata nel 709 a.C.. Aveva due porti principali durante l'epoca romana ed era la principale stazione doganale per merci associata al porto di Istanbul.

Fonte:
dailysabah.com

Belize: un'antica città e il gioco della palla...

Una delle lastre di pietra trovate a Tipan Chen Uitz, in Belize
(Foto: Christophe Helmke)
Le perdute rovine maya di Tipan Chen Uitz, in Belize, stanno cominciando a rivelare i loro segreti. Ultimamente gli archeologi hanno scoperto due lastre di pietra raffiguranti due giocatori di palla, lastre che dovevano essere collocate, probabilmente, nei pressi di un palazzo. Questa scoperta rafforza l'idea che i Maya ritenevano molto importanti le partite di palla che, del resto, li portavano in qualche modo in contatto con le altre comunità della loro vasta rete.
A Tipan Chen Uitz vivevano, un tempo, migliaia di Maya. Tra le rovine vi sono i resti di un campo per il gioco della palla e di un complesso palaziale molto impressionante. Secondo gli archeologi i due ambienti erano correlati. Le due raffigurazioni di giocatori di palla sono state scoperte nel 2015 e sono state le prime del genere scoperte in Belize. Entrambe le lastre recano didascalie geroglifiche e si pensa risalgano ad un periodo compreso tra il 600 e l'800 d.C.
La lastra con il giocatore pronto a lanciare una palla
(Foto e disegno: Christophe Helmke)
Queste lastre potrebbero raffigurare una partita giocata all'interno del campo pertinente il palazzo. I geroglifici posti sotto le figure dei giocatori non sono ancora molto chiari, non si capisce se si riferiscano alla lunghezza della striscia in lattice utilizzata per fare la palla o alla circonferenza di quest'ultima. C'è anche una data che è stata riconosciuta come il 18 maggio del 716 d.C. e glifi che si rifanno al verbo "afferrare" e il nome del giocatore.
La seconda lastra giaceva a faccia in su ma è mancante di un terzo. Vi è rappresentato un uomo che indossa una cintura tipica del gioco della palla, che, inginocchiato e con la mano sinistra a terra, sta tentando di colpire una palla. Il nome di questo giocatore è stato già trovato su una lastra nel sito maya di Naranjo, in Guatemala. Probabilmente si tratta dello stesso individuo e questo confermerebbe le ipotesi di contatti tra i due centri maya.
La città di Tipan Chen Uitz fu sede di una corte reale piuttosto influente, che poteva pagare abili artisti che scolpissero ed iscrivessero i nomi dei partecipanti al gioco della palla. Forse Tipan Chen Uitz era legata, con vincoli di vassallaggio, a Naranjo, il cui re era fedele ai signori di Calakmul, un sito molto grande situato in Messico.

Fonte:
livescience.com

Nuovi scavi e nuove scoperte ad Ischia

Gli archeologi alle prese con il nuovo scavo ad Ischia
(Foto: N. Burkhardt e S. Faust)
Muri di blocchi di pietra levigati e sistemati con sapienza. E poi altri muri di pietre messe assieme alla rinfusa, ma comunque compatte. E tanti frammenti di ceramica fine, belli e decorati che non lasciano dubbi sulla datazione: a Ischia, proprio a fianco di Villa Arbusto dove ha sede il Museo Archeologico dell'isola, stanno venendo alla luce tracce di chi vi abitò dall'VIII secolo a.C. fino alla fine del VI secolo a.C.
Tracce che potrebbero portare ulteriori conferme a quanto intuito già dagli anni '50 del secolo scorso da Giorgio Buchner, il paladino delle ricerche archeologiche sull'isola, e cioè che Pithecusae, l'insediamento fondato dai Greci d'Eubea sull'isola, fu davvero la prima colonia greca d'Occidente, come aveva scritto già lo storico romano Tito Livio. Che Pithecusae fu grande e importante, e non un semplice scalo commerciale come da varie parti si sospetta ancora.
A suo tempo Buchner trovò una delle necropoli di Pithecusae nella baia di San Montano, trovò l'acropoli sul soprastante Monte di Vico, e di là della valle rispetto al monte, sulla collina di Mezzavia, trovò un'officina per la lavorazione dei metalli. Ma era forte la sua convinzione che proprio su quella collina vi fosse tutta la parte abitata di Pithecusae.
Il team tedesco che sta lavorando agli scavi di Ischia
(Foto: N. Burkhardt e S. Faust)
E infatti negli anni '90, mentre stava lavorando all'allestimento del Museo che occupa il cuore della collina, andò a dare un'occhiata all'area a fianco della villa, dove il Comune di Lacco Ameno progettava di costruire un centro congressi. Vide subito dei frammenti di ceramica dentro una fossa per conigli, una di quelle fosse dove gli ischitani allevano i conigli per fare robuste le loro carni. E bloccò subito il centro congressi.
Da allora, però, nessuno ha più indagato l'area, lasciata nel più completo abbandono. Anzi, con tempo è diventata una sorta di discarica che non fa certamente bella mostra di sé accanto alla Villa-Museo. Ma ora finalmente il Comune l'ha in parte ripulita, per consentire un nuovo scavo. Ora, infatti, sono giunti a Ischia gli archeologi tedeschi Nadin Burkhardt dall'Università Cattolica di Eichstaett e Stephan Faust dall'Università di Oxford che, con un'équipe nutrita di specialisti e studenti, e grazie al finanziamento della Fritz Thyssen Stiftung, hanno deciso di indagare proprio lì.
Da due anni, nel mese di settembre, Burkhardt e Faust scavano coi rifiuti accanto, caparbi come i tedeschi sanno essere. Ma anche perché sanno che quanto stanno portando alla luce è eccezionale. Non è ancora chiaro a cosa appartenessero i muri, se a terrazzamenti o edifici. Diversi indizi parrebbero indicare che lì vi era un'area sacra: Burkhardt elenca i molti frammenti di tegole dipinte, quelli di louteria (bacini usati per contenere acqua durante i rituali), di scodelle per i pasti rituali, o lo scarabeo egizio. Ma parla anche di frammenti di pesi da telaio e di grandi contenitori per cibo in ceramica, che potrebbero rivelare la presenza di abitazioni importanti.
Solo la prosecuzione delle indagini potrà farci capire cosa esattamente sta venendo alla luce, ma già ora l'entusiasmo è palpabile tra l'équipe di ricerca e inquieta pensare all'indifferenza che ha regnato finora in quel luogo.

Fonte:
archeostorie.it

mercoledì 27 settembre 2017

Iraq, ritrovata una città perduta

Il mosaico di Alessandro che sconfigge Dario III a Gaugamela
(Foto: Wikimedia Commons)
Affacciata alle rive di un lago, nel nord dell'odierno Iraq, aveva fortificazioni, templi e vigneti: questi ultimi particolarmente importanti, perché la sua reputazione di centro vinicolo era piuttosto nota al tempo di Alessandro Magno. Ma Qalatga Darband, un avamposto greco fondato nel 331 a.C., era una "città perduta", di cui si erano perse completamente le tracce.
Adesso sono state ritrovate, quelle tracce, da una squadra di archeologi del British Museum. Grazie a due fattori, essenzialmente: una relativa pace per la prima volta da un quarto di secolo nella regione in cui si trova e l'uso di fotografie scattate da droni, con tecniche che permetto di "leggere" cosa c'è sotto terra.
Gli studiosi inglesi avevano individuato i contorni di una città scomparsa già nel 1996, analizzando immagini riprese da satelliti spia americani per scopi militari negli anni '60. All'epoca, tuttavia, era impossibile aprire scavi archeologici sul posto: quella parte dell'antica Mesopotamia era sotto il controllo di Saddam Hussein. Recentemente la situazione nell'area è migliorata e gli Indiana Jones londinesi, approfittando di un finanziamento da tre milioni di sterline per aiutare l'Iraq a recuperare antichi tesori minacciati dalla guerra, hanno potuto finalmente visitarla e iniziare a scavare.
Le foto dei droni hanno aiutato gli archeologi ad identificare il perimetro della città sepolta sotto secoli di detriti. "E' una tecnica nuova, fondata sull'analisi dei segni dei raccolti agricoli, che non era ancora stata utilizzata in archeologia", spiega il Professor John McGinnis, direttore dell'Iraq Emergency Heritage Programme, al Times di Londra. "Nei punti in cui ci sono mura sotterranee, il grano non cresce bene come altrove, per cui si notano diversità di colori nelle coltivazioni". Il primo ad emergere è stato un ampio edificio rettangolare. L'indizio da cui i ricercatori sono risaliti all'identificazione di Qalatga Darband.
Avviati gli scavi, gli archeologi hanno portato alla luce almeno due statue, una di una figura femminile che potrebbe essere Persefone, dea dell'agricoltura e moglie di Ade, l'altra di un nudo maschile che potrebbe essere Adone, simbolo divino della fertilità. Altri reperti hanno consentito di disegnare una mappa della città, seguendo il percorso del muro che la cingeva e di case, monumenti, empori, incluse pietre che servivano alla lavorazione del vino.
"Pensiamo che fosse una cittadina con una vigorosa attività economica sulla strada fra Iraq e Iran", dice il Professor McGinnis. "Su quella strada passò l'esercito di Alessandro Mgano, dopo aver sconfitto Dario III di Persia nella battaglia di Gaugamela. E si possono immaginare i suoi successori che ci si fermavano a rifocillarsi e a bere".

Fonte:
repubblica.it

Torino, trovati i resti di un edificio termale romano

Il pavimento musivo con l'effige di Atteone (Foto: La Stampa)
Nel corso dei lavori di restauro del convento di Sant'Agostino tra via delle Orfane e via Santa Chiara, nel cuore della città romana di Augusta Taurinorum, sono emersi ritrovamenti archeologici di eccezionale consistenza. Si tratta di un vasto piano di epoca romana imperiale, risalente ad un periodo compreso tra il I e il III secolo d.C., verosimilmente utilizzato come locali commerciali o pubblici, con decorazioni a mosaico rappresentanti la figura mitologica del cacciatore Atteone, sbranato dai suoi cani.
Il sito del ritrovamento è il cantiere di restauro del convento per la sua trasformazione in condominio contemporaneo. La scoperta è di grande rilevanza per la città e segue i recenti ritrovamenti sempre di epoca romana del team dell'architetto Cino Zucchi, in corrispondenza di Corso Brescia e via Bologna, nell'area del nuovo centro direzionale Lavazza.
Gli ambienti romani, particolarmente ben conservati, sono posizionati nel settore sudorientale dell'area: l'ipotesi è che si tratti di stanze e pavimentazione di interni ed esterni di un'area termale. Nello specifico sono quattro vani rettangolari e affiancati, che si affacciano su un cortile porticato, testimoniato dai resti di una colonna in laterizi rivestita da stucco scanalato, con ampie soglie in pietra nelle quali sono visibili impronte che potrebbero corrispondere a cancelli lignei di chiusura.
La completa apertura dei tre vani meridionali sul lato orientale sembra escludere che si tratti di una domus di abitazione, ipotizzando piuttosto l'utilizzo pubblico e commerciale. Gli ambienti conservano decorazioni a mosaico di cui la più apprezzabile risulta quella del settore ovest del grande vano meridionale, circa metri 10 x 6, raffigurante un emblema con tessere di mosaico bianche e nere, nel quale è probabilmente rappresentata la figura mitologica di Atteone.
Il progetto Quadrato del Gruppo Building, recupero del convento di Sant'Agostino, è ubicato in una posizione strategica, si articola su cinque piani fuori terra, un piano sottotetto ed un piano interrato; comprende un ampio cortile interno e fa parte del più vasto complesso conventuale degli Agostiniani realizzato a metà del XVI secolo. I locali sono stati occupati dall'ex conservatorio e successivamente dal tribunale, sezione civile. 

Fonte
lastampa.it

mercoledì 20 settembre 2017

Novità da un antico palazzo minoico sull'isola di Creta

Uno dei reperti del palazzo di Zominthos a Creta
(Foto: greece.greekreporter.com)
Il Ministero della Cultura greco ha pubblicato nuove immagini dei reperti recuperati dal palazzo minoico di Zominthos di Psiloritis, sull'isola di Creta. Si tratta di un palazzo sotterraneo, scoperto nel 1980, che, nel corso dello scavo di quest'anno, ha rivelato molti dei suoi segreti, tra i quali una rara moneta dell'epoca di Marco Aurelio.
Il palazzo minoico venne costruito ad un'altitudine di 1.200 metri ed ha rivelato agli archeologi grandi corridoi sui quali erano stati un tempo eretti i piani superiori con colonne, pilastri e lussuose pavimentazioni. Tra le rovine del palazzo sono stati rinvenuti veri e propri capolavori della metallurgia dell'epoca. L'edificio venne utilizzato prima dai Micenei e poi dai Romani.
Sono stati riconosciuti, nella struttura, due nuovi ingressi, uno dei quali all'angolo nordorientale, particolarmente elaborato, con un'anticamera, dal quale si accede a un grande santuario dislocato nell'area orientale, del quale è stato scoperto un altare. Gli scavi recenti hanno messo in luce una scala interna e pareti alte fino a tre metri. Le scale conducevano ai piani superiori, dotati di colonne o pilastri. Qui sono stati rinvenuti pavimenti in calcare e ciottoli.
Sono stati trovati anche alcuni sigilli, tra i quali uno che rappresenta un nodo, un pendolo a forma di artiglio e una parte di vaso con decorazione a rilievo rappresentante un piccolo suino. Disegni raffiguranti quest'animale sono stati rinvenuti nei santuari dell'Età del Rame di Festo e di altre località, e sono stati associati al culto di Zeus Creaceo. A questi oggetti si sono aggiunti un piccolo scarabeo in bronzo, imitazione del più "famoso" scarabeo egizio, un sigillo e molte conchiglie marine a significare che qui era venerata una divinità che aveva a che fare con il mare.

Sicilia, la dedica del ginnasiarca...

Il frammento di Centuripe (Foto: archeosicilia.blogspot.it)
La dedica di un istruttore di palestra speciale è stata trovata tra le case del centro storico di Centuripe, nascosta in una parete. Un frammento di una lastra di calcare locale con iscrizione databile al II secolo a.C., racconta un pezzo della vita quotidiana della cittadina greca.
E' stato il giovane Alessandro Barbagallo a trovare il reperto murato nella parete di un'abitazione e riutilizzata come materiale da costruzione. Una volta scoperta l'iscrizione, ha immediatamente contattato il presidente della sede SiciliAntica di Centuripe, Giordana La Spina.
Per accertare l'interesse archeologico della scoperta è stata interpellata la Prof.ssa Antonietta Brugnone, già titolare della cattedra di Epigrafia Greca presso l'Università degli Studi di Palermo e tra i massimi esperti a livello nazionale, che ha stabilito che "l'iscrizione si svolgeva su almeno cinque linee di scrittura. Si tratta della dedica di un ginnasiarca (o più ginnasiarchi) alle divinità protettrici del ginnasio, Hermes ed Eracle". Circa settant'anni fa, a poche decine di metri dal rinvenimento recente, fu trovato un frammento in marmo con analoga iscrizione, il che fa pensare  all'esistenza di un luogo di culto ancora tutto da scoprire e da studiare.
Il ginnasiarca era il capo del ginnasio, un'istituzione che costituiva il centro del sistema educativo greco. Nel ginnasio i giovani, divisi per classi di età, si esercitavano in varie discipline sportive (corsa, lancio del disco e del giavellotto, pugilato) e nelle arti militari, partecipavano ad attività sociali, agoni, cerimonie religiose, frequentavano le lezioni degli insegnanti di materie letterarie e musica. Il ginnasiarca era un personaggio di spicco all'interno della comunità che, nell'esercizio del suo mandato, doveva governare il personale addetto agli edifici e coordinare l'opera dei maestri delle varie discipline o, nei centri più piccoli, sostituirsi ad essi. In Sicilia le fonti letterarie ed epigrafiche documentano l'istituto della ginnasiarchia a Solunto, Segesta, Lilibeo, Agrigento, Licata, Haluntium, Tindari, Civita di Paternò, Centuripe, Tauromenio, Acrae, Noto, Eloro, Siracusa.

Fonte:
archeosicilia.blogspot.com

Necropoli e domus nel centro di Lucca

Gli scavi della necropoli e della domus di Lucca (Foto: lagazzettadilucca.it)
Il sottosuolo di Lucca non smette di svelare sorprese. Sono, infatti, venute alla luce, in Piazza Santa Maria Corteorlandini, in pieno centro storico, i resti di una necropoli del VI secolo d.C. e di una domus romana del II secolo d.C., a pochi giorni di distanza l'una dall'altra. Nella zona erano state già intercettate sei sepolture del XII-XIII secolo, che si riferivano alla vicina chiesa di Santa Maria Nera, probabilmente edificata nel 1188.
Dopo il ritrovamento delle sei sepolture, è emersa nell'area una necropoli, della quale sono state riportate alla luce 34 sepolture, delle quali 24 risalenti al VI secolo d.C.. Il ritrovamento è di grande interesse perché fornirà sicuramente elementi ulteriori alla storia del periodo longobardo della città. Le sepolture appartengono sia a bambini che ad individui più anziani, l'80 per cento dei quali è di sesso femminile. Alcuni scheletri sono stati rinvenuti sopra i muri della domus, come se questi fossero stati riutilizzati come dei sarcofagi.
La necropoli si era praticamente "insediata" su una precedente domus romana del II secolo d.C., costituita da quattro ambienti, delimitati da muri alti 80 cm e rivestiti di intonaci di colore azzurro e rosso "pompeiano". Uno degli ambienti, con il pavimento in laterizi, sembra essere stato parte di un complesso termale.
La particolarità del ritrovamento è dovuta allo stato di conservazione della domus, in particolare dei pavimenti in opus signinum (una tecnica edilizia che prende il nome dall'antica città di Signa, oggi Segni), per cui si utilizzava il cocciopesto (una miscela di frammenti di tegole e anfore impastati con calce e battuti) allo scopo di proteggere gli ambienti dall'umidità e di renderli impermeabili. Si conserva, ben visibile, la soglia di ingresso in marmo, con gli alloggiamenti dei battenti.

Fonti, liberamente tratto da:
lagazzettadilucca.it
luccaindiretta.it

venerdì 15 settembre 2017

Vindolanda, trovate due spade romane

Una delle due spade ritrovate a Vindolanda (Foto: Vindolanda Trust)
Due spade romane e due spade giocattolo in legno, simili, queste ultime, a quelle comunemente vendute nei negozi di souvenir, risalenti a 2000 anni fa, sono stati scoperti a Vindolanda, in Gran Bretagna. Sia le spade che i giocattoli sono stati rinvenuti durante lo scavo di una caserma di cavalleria romana a Vindolanda, vicino al Vallo di Adriano.
Un delle due spade aveva la punta ricurva ed era quel che oggi sarebbe un fucile che non funziona correttamente. La seconda spada non aveva manico, pomo o fodero ma aveva la lama intatta ed è stata trovata poco distante dalla prima arma. Accanto vi erano due spade giocattolo in legno. Altri oggetti ritrovati nell'antico forte romano sono cuoio, coltelli, spille, punte di freccia e bulloni per le baliste. Si ritiene che i reperti risalgano al 120 d.C., quando il forte ospitava una popolazione di circa 1.000 persone.

Fonte:
bbc.com

Turchia, trovato un antico biberon...

Il biberon trovato in Turchia (Foto: AA)
Una sorta di biberon di 2000 anni fa è stato scoperto nella provincia di Canakkale, in Turchia. La scoperta è avvenuta durante i lavori di scavo nell'antica città ellenistica di Parion. Hasan Kasaoglu, membro del team di scavo dell'antica città di Parion nonché professore associato del dipartimento di archeologia dell'Università di Ataturk, ha affermato che l'antico biberon aveva un solo manico ed un beccuccio utilizzato come ciuccio.
Secondo l'archeologo, questi biberon si trovano solitamente nelle sepolture di bambini come parte del corredo funebre. Ha aggiunto che questi oggetti erano comunemente utilizzati durante la vita di tutti i giorni. Questi biberon avevano solitamente una capacità pari a 50-100 millilitri ed erano fatti in modo tale che un bambino poteva sia bere qualsiasi liquido che assumere cibo attraverso essi. Sono tutti fatti con argilla modellata e poi cotta.

Turchia, scoperti edificio e cimitero protocristiano

L'edificio scavato in Turchia (Foto: DHA)
Dopo due anni di scavo gli archeologi hanno portato alla luce una costruzione multilivello nella provincia meridionale di Antalya, in Turchia. I lavori di scavo nel distretto di Demre, precedentemente chiamata Myra, sono stati portati avanti per 27 anni, gli scavi più recenti sono stati condotti da un team guidato dal Professor Sema Dogan, della Hacettepe University.
All'ingresso è stato rinvenuto un cimitero piuttosto antico. Due delle sepolture sono state aperte, rivelando la presenza dei resti di otto persone, probabilmente sacerdoti o religiosi. Sulle pareti delle tombe, inoltre, sono state scoperti degli affreschi che si ritiene rappresentino Gesù Cristo, Maria e San Nicola. Un gruppo di antropologi stanno studiando le incisioni trovate sulle pareti.
San Nicola, conosciuto anche come Nikolaos di Myra, era un santo cristiano vissuto nel IV secolo d.C., che fu anche vescovo di Myra, situata sulla costa mediterranea meridionale dell'attuale Turchia. E' la figura alla quale si è ispirata la leggenda di Babbo Natale.

Fonte:
Daily Sabah

Il Signore di Wakà, scoperta una tomba maya in Guatemala

La sepoltura del governatore di Wakà (Foto: Proyecto Arqueològico Wakà
and Ministry of Culture and Sports of Guatemala)
La tomba di un governatore maya è stata scavata questa estate presso la città maya di Wakà, nel nord del Guatemala. Si tratta della più antica tomba reale ancora da scoprire nel sito. I Maya veneravano come divinità i loro governatori e li consideravano ancora vivi dopo la morte, è quanto ha affermato il Professor David Friedel, della Washington University di St. Louis.
La sepoltura è stata provvisoriamente datata, in base alle ceramiche in essa rinvenute, al 300-350 d.C., il che la rende la più antica tomba reale finora conosciuta nella regione nordoccidentale di Petén, nel Guatemala. Precedenti ricerche sul sito hanno rivelato l'esistenza di sei tombe reali e di una sepoltura sacrificale risalenti ad un periodo compreso tra il VI e il VII secolo d.C.. Wakà si trova a circa 40 km dal famoso sito maya di Tikal, vicino al fiume San Pedro Martir, nel Parco Nazionale di Laguna del Tigre. Nel periodo classico questa città reale dominava le principali rotte commerciali che correvano da nord a sud e da est ad ovest.
La maschera funebre del governatore di Wakà
(Foto: Proyecto Arqueològico Wakà and
the Ministry of Culture and Sports of
Guatemala)
La dinastia Wak, alla quale la tomba appena scoperta appartiene, è stata una delle prime dinastie maya conosciute e si pensa che si sia stabilita sul territorio guatemalteco intorno al II secolo d.C.. Il governatore/sovrano rinvenuto nella sepoltura, identificato come un uomo adulto, non era accompagnato da reperti con iscrizioni, per cui non si conosce il suo nome.
L'identificazione della tomba come reale è basata sulla presenza di una maschera in giada raffigurante il defunto con le sembianze del dio del mais. Normalmente i maya erano quasi tutti ritratti con queste sembianze. Vi è presente un solo simbolo, una croce greca, che ha il significato di "giallo" ma anche di "prezioso", nell'antico idioma dei maya. Questo simbolo è associato al dio del mais. Una maschera analoga venne scoperta a Tikal nel 1960, in una tomba maya risalente al I secolo a.C.
Tra le offerte funebri dell'importante personaggio figurano 22 vasi in ceramica, conchiglie Spondylus, ornamenti di giada e un ciondolo forgiato a forma di coccodrillo. I resti mortali del governatore, così come alcuni ornamenti e la maschera, sono stati dipinti in un luminoso color rosso. La sepoltura è stata riaperta almeno una volta, nel 600 d.C., ed è possibile che proprio in quest'occasione le ossa del defunto siano state dipinte di rosso.

Fonte:
Washington University in St. Louis

martedì 12 settembre 2017

Il terremoto di Norcia e...San Benedetto

L'affresco raffigurante San Benedetto rinvenuto nella omonima basilica di Norcia
(Foto: Ansa.it)
Ritrovato l'affresco più antico della Basilica di San Benedetto di Norcia. "Si tratta di una decorazione raffigurante proprio San Benedetto, è venuto alla luce con i crolli del terremoto e l'abbiamo potuto vedere meglio solamente ora che si sta procedendo allo smontaggio delle mura pericolanti del transetto", spiega, all'ANSA, Marica Mercalli, soprintendente alle Belle arti per l'Umbria.
"Una decorazione molto importante che avevamo intravisto e documentato già a marzo nel corso di sopralluoghi all'interno della Basilica. Inoltre era stato lo stesso priore padre Benedetto a segnalarci la presenza di questo affresco che oggi possiamo ammirare in tutta la sua bellezza", aggiunte Mercalli.
Ed è stato lo stesso priore dei monaci benedettini a confermare alla soprintendenza che quell'immagine era riapparsa solo dopo il sisma.

Fonte:
Ansa.it

Un denario che potrebbe cambiare la storia

Il denario di Tito del settembre del 79 d.C. (Foto: napoli.repubblica.it)
Una moneta che cambia la storia dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.: un denario di Tito, che i numismatici datano al settembre del 79 d.C., un mese dopo l'eruzione che da sempre viene fissata al 24 agosto. E' uno dei pezzi della mostra "Tesori sotto il lapillo" aperta fino al 31 maggio all'Auditorium degli Scavi.
La morte di Pompei, dunque, non sembra più potersi datare al 24 agosto del 79 d.C., ma un mese - se non due - dopo. E' una teoria sulla quale si discute da tempo e una delle prove è proprio questo denario romano, uno dei 175 d'argento (accanto ai 40 d'oro) ritrovati nel "tesoretto" di un pompeiano in fuga.
E' un suo particolare che fa discutere gli studiosi e gli archeologi: accanto al volto dell'imperatore Tito (79-81 d.C.), sul soldo appare la scritta "Imp XV", che sanciva la quindicesima acclamazione imperiale del "princeps". Un rinnovo che avvenne solo nel settembre del 79 d.C., quindi dopo la canonica eruzione del Vesuvio. La moneta, assieme a un'altra quarantina di reperti, per anni stipati nei depositi della Soprintendenza e del Museo Archeologico di Napoli, sono al centro di "Tesori sotto i lapilli", mostra appena inaugurata nell'Antiquarium degli Scavi e visitabile fino al 31 maggio 2018.
Il bracciale d'oro che dà nome all'omonima casa (Foto: napoli.repubblica.it)
Al centro dell'esposizione, a cura del direttore generale della Soprintendenza Massimo Osanna e dell'archeologa Luana Toniolo, un'area degli scavi chiusa al pubblico: l'Insula occidentalis, paradiso residenziale nel I secolo a.C. per raffinati signori. Quei quattro terrazzamenti che degradavano sul mare, con domus costruite sopra le mura della città, costituivano un belvedere privilegiato su tutto il golfo. La mostra presenta decorazioni provenienti da due delle residenze più rappresentative del quartiere, quella di Marco Fabio Rufo e quella attigua, che deve il suo nome a un sontuoso bracciale d'oro, ritrovato al polso di una delle vittime lì sepolte dall'eruzione. E' un'armilla dal peso di 610 grammi, raffigurante due teste di serpente che reggono un disco con il volto di Selene, dea della Luna. "Questa mostra - spiega Osanna - riguarda un'area di grande fascino, che rappresenta un aspetto importante del gusto pompeiano".
I calchi in gesso degli sfortunati abitanti della Casa del Bracciale d'Oro
(Foto: napoli.repubblica.it)
L'Insula occidentalis è una zona "chiusa per troppo tempo - aggiunge il direttore - ma che nel giro di un anno e mezzo potrà aprire ai visitatori: il Grande Progetto Pompei prevede, infatti, un piano già chiuso e presto a gara, per tracciare un percorso all'interno del settore". Si prevede il restauro di domus, la riproposizione dei loro giardini e un percorso per disabili in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli.
La sala principale dell'Antiquarium presenta il ninfeo staccato dal triclinio della Casa del Bracciale d'Oro (a lungo studiata dagli archeologi del Suor Orsola Benincasa). E' composto da conchiglie e pasta vitrea colorata: un'opera di artigianato eccelso, che si accompagna ai due affreschi laterali del triclinio, raffiguranti rispettivamente le nozze di Alessandro Magno con Roxane e Arianna abbandonata a Nasso da Teseo.
Ancora: spiccano anfore, ampolle, una caldaia, lucerne e tavoli di bronzo, una meridiana e il sigillo di Marco Fabio Rufo, così come un sovraporta affrescato con una menade, rubato nel 1975 e recuperato nel 2008 dal Comando dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale. Bellezza e ricchezza danno n'idea dei soggiorni e dei giardini a cui appartenevano, che includevano anche affreschi in trompe l'oleil, uno dei quali è conservato a Boscoreale.
Tra disegni, foto degli scavi e video interattivi, una bacheca è dedicata ai calchi di quattro pompeiani (due adulti maschi e due bambini), rinvenuti in un sottoscala della Casa del Bracciale d'Oro. Si ritiene che fossero una famiglia o dei servitori in cerca di riparo. Accanto a loro fu ritrovata un'altra vittima, proprio quella che indossava il bracciale.

Fonte:
napoli.repubblica.it/cronaca

lunedì 11 settembre 2017

Giordania, minisilos rituali di stoccaggio

Il modello di silos per il grano trovato a Tel Tsaf (Foto: Yosef Garfinkel)
Scoperto a Tel Tsaf, nella Valle del Giordano, un tipo unico di recipiente che testimonia i primordi dell'agricoltura nel Vicino Oriente antico. Si tratta di un contenitore di 7200 anni fa, utilizzato per immagazzinare ritualmente gli alimenti. Una sorta di silos in miniatura.
Il contenitore in ceramica è testimone di un particolare uso religioso e forse politico della conservazione degli alimenti nel Vicino Oriente, secondo i ricercatori dell'Università di Haifa e dell'Istituto Archeologico tedesco di Berlino. Il contenitore è decorato con sfere rosse ed è unico nel suo genere sia dal punto di vista del periodo storico che dal punto di vista geografico.
Il vaso è stato trovato in frantumi due anni fa, in una stanza che sembra collegata ad una sepoltura complessa contenente un numero senza precedenti di semi di grano ed orzo antichi di duemila anni. Recentemente il vaso è stato riassemblato e si pensa che possa essere stato un modello per contenitori più grandi, un oggetto rituale, insomma.
Le prove dell'esistenza di depositi di grano rituali sono stati scoperti in altre antiche società vicino orientali, come l'antico Egitto e la Mesopotamia. Tuttavia il contenitore appena scoperto è più antico di questi ultimi. Il vaso di Tel Tsaf è la prova del collegamento tra i depositi di cibo su larga scala e l'esistenza di un rituale legato alla conservazione dei prodotti agricoli.
L'insediamento di Tel Tsaf, vicino al fiume Giordano e situato nell'attuale Giordania, risale al 5400-4700 a.C. Il sito, secondo i ricercatori, offre le condizioni ideali per studiare i cambiamenti nelle economie familiari e la complessità sociale emergente durante le fasi formative del Tardo Calcolitico. Il sito venne identificato nel 1940 durante l'indagine archeologica nella Valle di Beit She'an. Il primo scavo dettagliato è avvenuto tra il 1978 e il 1980 ed ha rivelato due periodi di occupazione del sito: il Neolitico e il Calcolitico precoce. Un'altra serie di scavi è stata portata avanti tra il 2004 e il 2007 ed ha portato alla scoperta di prove di insediamento del Medio e Tardo Calcolitico precoce.
Gli scavi attuali sono stati iniziati nel 2013, quali progetto congiunto multidisciplinare tra l'Istituto Zinman di Archeologia dell'Università di Haifa e il reparto di archeologia euroasiatica dell'Istituto Archeologico tedesco di Berlino.

Fonte:
timesofisrael.com

Il guerriero vichingo che era, in realtà, una guerriera...

Disegno di Evald Hansen basato sugli scavi di Hjalmar Stolpe della
tomba trovata a Birka nel XIX secolo
Per più di un secolo, archeologi e storici hanno ritenuto che i resti sepolti insieme ad armi e cavalli in una delle più spettacolari tombe scoperte nella città svedese di Birka, appartenessero ad un uomo. Ora i test di osteologia e sul Dna hanno rivelato che si tratta di una donna guerriera, probabilmente tenuta in molta considerazione. Forse, addirittura, una personalità dominante in campo militare.
Si tratta di una donna vichinga di età intorno ai 30 anni, alta appena 170 centimetri. Con lei sono state sepolte diverse armi: una spada, un'ascia, una lancia, delle frecce, un coltello da battaglia, scudi e due cavalli. In grembo le era stato deposto una sorta di gioco per studiare le tattiche e le strategie di guerra, ad indicare che si trattava di un potente leader militare, che aveva partecipato e aveva progettato diverse campagne militari.
La tomba di Hedenstierna-Jonson, definita come la tomba dell'ultimo guerriero vichingo, venne scoperta e scavata dall'archeologo svedese Hjalmar Stolpe alla fine del XIX secolo. Per la presenza di armi venne dato per scontato che si trattasse di una sepoltura maschile, ma pochi anni fa Anna Kjellstrom, stimata professoressa dell'Università di Stoccolma, ha notato, analizzando i resti, che qualcosa non tornava. Gli zigomi erano troppo sottili per essere quelli di un uomo e le ossa delle anche erano tipicamente femminili. L'analisi osteologica ha confermato i sospetti della studiosa e la successiva analisi del Dna ha confermato che "il guerriero" vichingo era, in realtà, una donna.
Anche se si conoscono le sepolture di alcune donne vichinghe complete di armi, finora non era mai stata scoperta o individuata la sepoltura di una donna guerriera di questa popolazione. La donna appena "riconosciuta" era sicuramente molto esperta nell'arte della guerra e aveva, probabilmente, preso parte a numerose battaglie.

Fonte:
thelocal.se

Siberia, i fanciulli sepolti da soli

La sepoltura appena ritrovata in Siberia (Foto: Alexander Tkachev)
Un bambino sepolto in "compagnia" solamente di due coltelli di ferro e di ossa di renne ai suoi piedi, in testa un elaborato copricapo con anelli di ferro: si tratta di una straordinaria sepoltura scoperta di recente assieme ad altre undici sepolture non inserite in una vera e propria necropoli su un remoto sperone roccioso della penisola di Tazovsky, in Siberia. Gli ultimi resti ad essere ritrovati sono quelli di un bambino di età compresa tra i tre ed i sette anni, vissuto tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, il cui viaggio nell'aldilà è stato accompagnato da un pasto di carne di cervo arrostita deposta nella sua sepoltura.
Un anno fa sono stati rinvenuti i resti di un ragazzo di circa 13-14 anni rivestito di una tunica funeraria, recante sul petto un intarsio a forma di croce in bronzo bianco. Si pensa che questi adolescenti siano stati sepolti singolarmente, lontani dalle sepolture di famiglia, poiché morti prima della loro iniziazione rituale. Sono noti agli studiosi le sepolture di questo periodo della società Sikhirtya Siirtya, i cui membri avevano statura contenuta, capelli biondi ed occhi chiari.
I resti del copricapo con tracce di lana e decorazioni bronzee
(Foto: 
Alexander Tkachev)
Le sepolture di questo tipo e di questa cultura non sono opulente, non vi sono ricchi corredi funebri che accompagnino, nell'aldilà, i giovani defunti. Il fanciullo di cui è stata trovata quest'anno la tomba recava, come unico segno distintivo, un copricapo con decorazioni in bronzo e anelli di ferro. Gli archeologi hanno cercato altre sepolture del genere e ne hanno scavata una alla foce del fiume Vesakoyakha.
Quella scoperta quest'anno è la sepoltura di un bambino di circa tre o quattro anni, o comunque di un'età non superiore ai sette anni, deposto su uno strato di corteccia di betulla, accompagnato da due coltelli di ferro deposti nei pressi della cintura, una punta di freccia e ossa di renna ai suoi piedi. Il copricapo aveva decorazioni in bronzo e pezzi di pelliccia ed un panno lungo di lana con decorazioni componeva il suo vestito. Si tratta di una tomba insolitamente ricca, per la cultura alla quale il bambino apparteneva.
Sia la sepoltura trovata recentemente che altre undici singole sepolture si trovavano sul punto più alto di uno sperone che dominava un fiume artico ed erano scavate a poca profondità nel terreno. Sono state trovate anche tracce di fuochi, brace e cenere nei pressi delle sepolture, con ossa di cervo, forse si tratta di pasti cucinati per accompagnare l'ultimo viaggio dei fanciulli.
Si pensa che i morti siano stati membri della classe abbiente della loro cultura, ma che siano morti prima di poter affrontare e superare i riti di iniziazione che li avrebbero definitivamente inseriti nella società dell'epoca. Questo potrebbe spiegare, a detta dei ricercatori, anche perché siano stati sepolti separatamente dalle loro famiglie. Qualora si trovassero sepolture di adulti ugualmente isolati, bisognerebbe rivedere questa teoria.
I Sikhirtya Siirtya arrivarono dalle regioni meridionali in Siberia circa 2800 anni fa. Erano dediti alla caccia e alla pesca ma non disdegnavano il commercio con le comunità locali. Dalla metà del XVII secolo i Sikhirtya Siirtya vennero assimilati da un'altra popolazione, quella dei Nenets. Ora gli archeologi tenteranno di ricostruire l'elaborata acconciatura funebre del fanciullo appena scoperto.

Fonte:
Siberian Times

Egitto, scoperta la tomba di un orafo

Le mummie della donna e dei suoi figli (Foto: Ministero delle Antichità)
Durante l'esplorazione di una necropoli a Luxor, gli archeologi hanno aperto una nuova sepoltura e vi hanno trovato un ricco corredo di gioielli, sarcofagi e ceramica risalenti a 3500 anni fa. Sono state rinvenute anche quattro mummie che, secondo le iscrizioni dei sarcofagi, appartengono ad un orafo e alla sua famiglia.
Si tratta della più recente scoperta effettuata in Egitto. La sepoltura appartiene all'orafo Amenemhat, vissuto all'epoca della XVIII Dinastia, nel Nuovo Regno (1550-1292 a.C.). La sua ultima dimora si trova nella necropoli di Draa Abul Naga, una zona conosciuta per ospitare le sepolture di molti esponenti della nobiltà egizia e di alti funzionari della corte dei faraoni. A detta del Dottor Mostafa Waziri, Direttore Generale di Luxor, che sta conducendo gli scavi, l'ingresso della tomba e situato nel cortile di un'altra sepoltura del Medio Regno. Durante gli stessi scavi è stata rinvenuta anche un'altra sepoltura contenente le mummie di una donna e di due giovani.
Amenemhat era un valente orafo, che dedicò il suo lavoro alla più alta divinità dell'epoca, Amen, di cui portava il nome. Il Ministro per le Antichità Egizie Khaled el-Anani ha affermato che la sepoltura non è nelle condizioni migliori a causa di numerose infiltrazioni d'acqua che hanno leggermente danneggiato una statua in arenaria raffigurante Amenemhat e sua moglie Amenhotep seduti uno accanto all'altra. Ai piedi della coppia l'effige di uno dei figli ricavata a rilievo.
Una delle diverse statue rappresentante l'orafo Amenemhat e sua
moglie Amenhotep (Foto: Ministero delle Antichità)
Khaled el-Anani ha spiegato che sono state trovate due camere sepolcrali: quella di destra lunga 7 metri serviva, probabilmente per accogliere i corpi dell'orafo reale e di sua moglie. Qui sono state trovate delle mummie, i sarcofagi, maschere funerarie e numerose statue. Nella camera sepolcrale di sinistra vi sono prove che indicano una sepoltura più recente rispetto a quella di Amenemhat. Qui vi erano sarcofagi della XXI e XXII Dinastia e del Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.).
Proprio accanto a questa tomba è stata trovata la sepoltura contenente le mummie di una donna e due giovani. Secondo Sherine Ahmed Shawqi, esperta nello studio delle ossa, la donna è morta intorno all'età di 50 anni e le sue ossa recavano segni di una malattia batterica. Uno dei giovani defunti condivideva il sarcofago della madre. La donna sembra aver sofferto molto prima di morire. I due giovani, probabilmente figli suoi, sono maschi di età compresa tra i 20 e i 30 anni. Si pensa che le loro mummie siano state aggiunte successivamente a quella della madre.
Dagli scavi sono emersi anche una cache con 50 coni funerari, di cui 40 si ritiene appartenessero a funzionari del Medio Regno, i cui resti devono ancora essere trovati. Gli archeologi sono ottimisti, in merito al ritrovamento di questi resti e queste nuove scoperte sono di grande importanza perché danno anche un input nuovo agli scavi condotti da archeologi egiziani. Sono state numerose le scoperte datate 2017: ad aprile è stata scoperta un'enorme sepoltura contenente mummie e migliaia di reperti appartenenti ad un alto consigliere; nel mese di marzo è stata disotterrata una statua di 8 metri di Psammetico I; il mese scorso è stata scoperta una sepoltura di epoca romana vicino alla città di Minya.

Fonte:
ancient-origins.net

Turchia, gli "inviti" di Antioco I di Commagene...

Turchia, l'iscrizione di Antioco di Commagene (Foto: AA) Un'iscrizione trovata vicino a Kimildagi , nel villaggio di Onevler , in Tu...