venerdì 13 agosto 2010

Marche sconosciute: Pausulae


(MIBAC) I carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona e del V Nucleo Elicotteri di Falconara Marittima, coadiuvati dai funzionari della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, nel corso della consueta attività di monitoraggio dei siti archeologici marchigiani - attraverso ricognizioni in volo effettuate con l'ausilio degli elicotteri dell'Arma - hanno individuato, nei pressi di Macerata, una vasta area urbana, di circa 20 ettari, riferibile all'insediamento romano di Pasulae.
In particolare, la lettura delle fotografie aeree ha consentito di riconoscere un fitto tracciato viario con relativo abitato ed edifici a pianta quadrangolare con colonnati.
Il reticolo urbano, avente orientamento N.E., è racchiuso da un'imponente cinta muraria che asseconda l'andamento della valle fluviale.
I nuovi dati scientifici, frutto della costante collaborazione tra i reparti specializzati dell'Arma dei Carabinieri e i competenti organi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, opportunamente rielaborati, porteranno ad un decisivo miglioramento delle attuali conoscenze sull'anatomia topografica dell'antico insediamento romano.

********

L'antica città di Pausulae si trova nei pressi dell'Abbazia di S. Claudio al Chienti, in località S. Claudio di Corridonia. Le sole menzioni di questo centro della bassa valle del Chienti sono rappresentate da un passo di Plinio che la indica come municipio autonomo, parla della bonifica agraria in età triumvirale e ne indica la delimitazione dei confini. Un'ulteriore notizia storica su Pausulae risale al 465 d.C. ed attesta l'esistenza della città ancora nel V secolo d.C. e la sua importanza come sede episcopale.
Le fonti documentano l'esistenza di due percorsi viari che interessavano Pausulae: quello Asculum-Pausulae-Potentia e quello Firmum-Pausulae. Le ricerche topografiche, confrontando le fonti con le evidenze archeologiche, hanno ricostruito gli assi viari Urbs Salvia-Pausulae e Pausulae-Ricina ed hanno ipotizzato, senza, però, avere ancora riscontri precisi, il percorso Falerio-Pausulae.
La documentazione epigrafica, riguardo lo status politico di Pausulae, ne parla solamente come municipium ascritto alla tribù Velina. Le iscrizioni, in particolare, coprono un arco temporale che va dall'età augustea alla tarda età imperiale e sono quasi esclusivamente di carattere onorario e funerario. Significative, in particolare, sono la dedica al divo Augusto e quella a Commodo, databili tra il 177 ed il 178 d.C., che forniscono ragione di credere che vi fosse un qualche tipo di legame tra Pausulae e la casa imperiale.
Gli scavi hanno permesso di individuare, ad est dell'Abbazia di S. Claudio, una vasta zona di affioramento di materiali e la presenza di strutture murarie. Le campagne di scavo che la Soprintendenza ha condotto in loco tra il 1980 ed il 1982, hanno evidenziato che l'area urbana più antica si estende ad est oltre la cinta muraria. Le due fasi più antiche, risalenti agli ultimi decenni del I secolo a.C., sono rappresentate da ambienti a pianta quadrangolare, allineati ai lati della carreggiata stradale ed affacciati ad ovest, su di un portico. La presenza, nella seconda fase edilizia, di numerosi focolari che si aprono su uno spesso strato di bruciato e di abbondantissime scorie di ferro, fa supporre che si tratti di un complesso industriale.
Notevole interesse riveste il ritrovamento di etichette plumbee iscritte, usate come contrassegno di produttori o nel trasporto di merci. Un'altra attestazione dell'attività commerciale ed un frammento in terra sigillata italica con bollo in planta pedis dell'officina di C. Memmius, vasaio aretino la cui produzione si era diffusa anche nelle Marche.
In località limitrofe a Pausulae sono emersi i resti di una villa romana del I secolo a.C. e frammenti di dolii, laterizi e ceramica.

Nessun commento:

Egitto trovato il busto di una statua di Ramses scoperta nel 1930

Egitto, il busto di Ramses II appena rivenuto (Foto: finestresullarte.info) Un team di archeologi egiziani e di ricercatori dell'Univers...