venerdì 3 giugno 2011

Evoluzione-Rivoluzione

Lucy
Uno studio congiunto tra l'Università di Oxford e l'Università di Firenze ha scoperto che tra i 2,7 e gli 1,7 milioni di anni fa le femmine stavano tutto il giorno nella savana, mentre i maschi preferivano stare a casa a fare i "mammi".
La ricerca è stata pubblicata su "Nature" ed ha preso in esam gli isotopi di stronzio rinvenuti nella dentatura di un gruppetto di uomini primitivi che abitavano nelle caverne del Sudafrica. Si tratta di Australopithecus Africanus, la stessa specie umana alla quale apparteneva anche Lucy, vissuta oltre tre milioni di anni fa, e di Paranthropus Robustus, estintasi per cause ancora non chiare.
Sempra proprio che le femmine si allontanavo per procurare cibo alla famiglia, lasciando a casa sia i compagni che i figli.

Nessun commento:

Germania, rinvenuto un insediamento agricolo romano

Germania, gli scavi e gli oggetti scoperti in Vestfalia (Foto: stilearte.it) A circa 400 chilometri ad ovest di Berlino , nella cittadina di...