mercoledì 3 ottobre 2012

Anfore nel mare dell'Est Europa

Parte superiore di un'anfora
del tipo Lamboglia 2
Nel mare di Pola sono state ritrovate centinaia di anfore romane del tipo Lamboglia 2, mai giunte a destinazione e affondate con la nave che le trasportava 2000 anni fa. Nessuna delle anfore, purtroppo,  rimasta intatta. Le operazioni di recupero sono coordinate dal Centro Internazionale di Archeologia Marina di Zagabria e sono sotto il patrocinio dell'Unesco.
Anche la costa croata è ricca di relitti, almeno 400, di navi  imbarcazioni affondate in ogni epoca. Gli studiosi si augurano che presto si abbia una sistematica esplorazione delle acque e dei fondali tra Pola e la Croazia, per recuperare quello che ha tutta l'aria di essere un interessante tesoro archeologico.
L'anfora Lamboglia 2 è caratterizzata dal corpo ovoidale con punto di massima espansione nella parte inferiore, collo cilindrico con orlo a fascia verticale, anse a bastone applicate sotto l'orlo e sulla spalla e puntale pieno. Erano diffuse in tutto il Mediterraneo, soprattutto nella parte occidentale.

Nessun commento:

Tarquinia, uno scandinavo tra gli etruschi

Cerveteri, tomba dei rilievi, fine IV sec. a. C. (Foto: wikimedia.com) Sensazionale scoperta quella dell' Università degli Studi di Mila...