domenica 3 dicembre 2023

Perù, le sorprendenti mummie di Pachacòmac

Perù, le mummie trovate nel sito di
Pachacamac (Foto: thehistoryblog.com)

Gli archeologi che stanno scavando nell'antico sito Wari di Pachacàmac, vicino a Lima, in Perù, hanno portato alla luce 73 mummie ben fasciate, alcune delle quali recanti false teste in legno o ceramica. Queste mummie risalgono ad un periodo tra l'800 ed il 1100 d.C., periodo nel quale l'Impero Wari si stava espandendo territorialmente e politicamente.
Le sepolture sono state rinvenute in un complesso di necropoli di epoche diverse situate ai piedi del Tempio Dipinto di epoca Inca. Il complesso cimiteriale venne scoperto la prima volta alla fine del XIX secolo dall'archeologo tedesco Max Uhle. Era stato ampiamente danneggiato durante il periodo coloniale ed è stato ripetutamente saccheggiato anche dopo gli scavi di Uhle. 
Gli archeologi si sono concentrati sullo scavo di un'area in cui era crollato un alto muro di mattoni di adobe costruito nei periodi Inca e coloniale. I ricercatori hanno pensato che eventuali sepolture ai piedi del muro avrebbero potuto essere protette da pesanti mucchi di mattoni che potevano scoraggiare i saccheggiatori, ed avevano ragione.
Le sepolture rinvenute appartengono a persone di entrambi i sessi. I primi defunti erano stati sepolti individualmente, i defunti successivi vennero sepolti in gruppi. I "fagotti" che contengono le mummie sono in condizioni eccellenti, con materiali organici tra i quali tessuti con motivi multicolori finemente intrecciati, maschere di legno intagliato, corde annodate in modo elaborato e resti umani in uno stato di conservazione eccezionale. Accanto alle necropoli sono stati rinvenuti due figure di legno di divinità Wari, ricoperte da uno strato di conchiglie di Spondydus Princeps, importate dall'Ecuador.
Lo stile di queste divinità scolpite nel legno è paragonabile alla famosa immagine di culto conosciuta come l'idolo di Pachacàmac. Qui compaiono, invece, due divinità in piedi su un alto piedistallo. Ciascuna di esse guarda l'altro, come il Giano romano. Le due figure sono unite schiena contro schiena ed il loro aspetto è differente: una raffigura una divinità tellurica e l'altra una divinità celeste e, forse, sono di sesso differente.
I risultati del team di archeologi contraddicono la precedente comprensione della storia di Pachacàmac. Non era, come hanno ipotizzato gli storici, una città sacra tale dalla costruzione dell'antico tempio, durante la cultura di Lima, fino all'arrivo degli spagnoli. Durante l'Impero Wari non era un sito sacro monumentale. Questa qualità la acquistò dopo essere stata assorbita dall'impero Inca.
I risultati delle ricerche fatte fino ad oggi indicano che durante il periodo dell'Impero Wari, precisamente tra l'800 ed il 1100 d.C., Pachacàmac aveva carattere di insediamento fornito di una piattaforma cerimoniale, attualmente nascosta sotto le macerie e le terrazze del Tempio Dipinto del periodo Inca.
La necropoli scoperta dagli scavi del Professor Makowski non ha il carattere di una necropoli d'élite come suggerito da Uhle. E', invece, paragonabile al sito di Ancòn, che era il luogo di sepoltura dei pescatori, situato nella parte di costa compresa tra le valli di Chancay e Chillòn, sia durante l'impero Wari che nelle epoche successive.
Per lo stato di conservazione e l'accuratezza della documentazione del contesto dei reperti al momento dello scavo, nonché per le analisi di laboratorio, i complessi sepolcrali rinvenuti costituiscono una vera e propria miniera di informazioni sulla posizione sociale di uomini, donne e i bambini secondo i legami di parentela, la cura degli invalidi, gli indicatori di guerre e di violenza domestica. In laboratorio sono state trasferite 19 mummie per documentarli tridimensionalmente senza che sia necessario togliere loro le fasce nelle quali erano state avvolte.

Fonte:
thehistoryblog.com

Nessun commento:

Tarquinia, uno scandinavo tra gli etruschi

Cerveteri, tomba dei rilievi, fine IV sec. a. C. (Foto: wikimedia.com) Sensazionale scoperta quella dell' Università degli Studi di Mila...