giovedì 14 agosto 2025

Parco sommerso di Baia, ritrovate le terme di Cicerone?

Le rovine di Portus Iulius all'interno del Parco 
sommerso di Baia (Foto: Minitero della Cultura -
Parco Archeologico Campi Flegrei)

Si sono concluse in questi giorni le operazioni di scavo subacqueo che hanno riportato alla luce un ambiente termale di età romana, situato a tre metri di profondità al centro del Portus Iulius, all'interno della zona B del Parco sommerso di Baia. L'intervento, condotto dopo l'individuazione del sito nel 2023, ha permesso di documentare una struttura ben conservata, offrendo nuove prospettive di studio sul complesso archeologico sommerso.
L'ambiente, riconducibile ad una sala per bagni caldi, si distingue per l'ottimo stato di conservazione. Il pavimento musivo, ancora in posizione originaria, poggia sulle pilae del sistema a suspensurae: piccoli pilastri in laterizio che sostenevano il piano di calpestio, creando un'intercapedine in cui circolava aria calda. Il calore si diffondeva anche attraverso tubuli inseriti nelle pareti, consentendo il riscaldamento uniforme della stanza. La tipologia di struttura corrisponde ad un laconicum, un ambiente simile ad una sauna diffuso nelle terme romane.
Durante lo scavo sono stati recuperati numerosi materiali ceramici, attualmente in fase di studio, che appaiono di particolare interesse per la ricostruzione della storia del sito. Secondo le prime ipotesi, la loro analisi potrà chiarire non solo le tecniche costruttive adottate, ma anche le circostanze che portarono alla distruzione e all'abbandono dell'ambiente. Tra le possibilità allo studio vi è l'identificazione della sala con le terme nella villa di Cicerone, menzionate nelle fonti antiche e localizzate proprio nell'area di Baia.
Il Portus Iulius, oggi sommerso a causa del bradisismo, rappresentava in età romana un importante complesso portuale residenziale. La presenza di ambienti termali così ben conservati conferma la ricchezza architettonica e la complessità degli impianti presenti nella zona, che univano funzioni pubbliche e private.
Gli scavi hanno rivelato, inoltre, tracce di decorazione pittorica sulle pareti dell'ambiente, seppure in stato frammentario. Si tratta di resti cromatici che, nonostante la lunga permanenza sott'acqua, permettono di ipotizzare la presenza originaria di un apparato decorativo elaborato, probabilmente in linea con il gusto dell'epoca per ambienti termali riccamente abbelliti.

Fonte:
finestresullarte.info

Nessun commento:

Gerusalemme, rinvenuta una rara moneta d'oro di Berenice II

Gerusalemme, la moneta delle regina Berenice (Foto: Eliyahu Yanai, Città di David) Una scoperta ritenuta di eccezionale rarità e valore stor...