sabato 2 agosto 2025

Repubblica Ceca: trovate armi risalenti alla guerra di Troia

Brno, il frammento di armatura risalente alla 
guerra di Troia (Foto: finestresullarte.info)

A Brno, nella Repubblica Ceca, è stato rinvenuto un frammento di un'armatura di 3200 anni fa, epoca nella quale, convenzionalmente , si colloca la guerra di Troia
Il ritrovamento risale al 2023, ma la notizia è stata data solo in questi giorni, dopo gli studi che sono stati effettuati sul reperto. Si tratta di un frammento bronzeo. Le armi in bronzo erano, all'epoca, appannaggio delle élite guerriere e la loro produzione richiedeva una straordinaria maestria. La maggior parte delle armature venivano realizzate con materiali organici deperibili e questa caratteristica rende ancora più rara questa scoperta, che amplia fondamentalmente la nostra comprensione della cultura militare dell'Età del Bronzo in Europa centrale. 
Il frammento è stato rinvenuto con una punta di lancia, una falce e diversi altri frammenti di metallo. Gli oggetti erano stati deliberatamente danneggiati e sepolti insieme, forse come parte di un rituale sacrificale. Tra i reperti figura anche una lamiera piegata che faceva parte di un'armatura. Si tratta del secondo esemplare noto di armatura in bronzo rinvenuto nella Repubblica Ceca.
L'armatura risale a circa 3200 anni fa, allo stesso periodo al quale gli esperti datano le battaglie descritte da Omero nell'Iliade. La produzione di queste armi richiedeva una maestria straordinaria e, pertanto, aveva un prezzo astronomico per le condizioni dell'epoca. Nell'Iliade Diomede afferma che l'armatura costava l'equivalente di nove tori.
All'epoca il territorio moravo era abitato dalla cultura dei Campi d'Urna. Non era una nazione, piuttosto si trattava di gruppi di persone che condividevano usanze e tipi di sepoltura, ceramica, insediamenti e persino armi.

Fonte:
finestresullarte.info

Nessun commento:

Spagna, trovate tracce di un'antica sinagoga

Spagna, tegola proveniente da Castulo con la raffigurazione di una menorah (Foto: Bautista Ceprian) Gli archeologi che stanno scavando nell...