L'ingresso della tomba scoperta ad Erbil (Foto: Goran M. Amin) |
Alcuni operai hanno casualmente scoperto, ad Erbil, capitale del Kurdistan iracheno, una tomba a volta risalente al periodo assiro. All'interno della sepoltura sono stati trovati dieci scheletri.
La sepoltura è stata edificata con mattoni cotti, conteneva tre sarcofagi in ceramica con due scheletri. Altri otto scheletri sono stati recuperati sul pavimento della sepoltura. A dirigere le operazioni di scavo è Goran M. Amin, direttore del dipartimento di indagini della direzione delle antichità di Erbil.
Gli archeologi hanno anche trovato più di 40 piccoli vasi intatti, di diverse forme e dimensioni. La sepoltura è stata datata al periodo Neo-Assiro, tra il IX e il VII secolo a.C., quando gli Assiri controllavano un vasto impero che, al suo apice, si estendeva dal Golfo Persico all'Egitto. Tombe simili a questa di Erbil sono state scoperte anche a Nimrud, antica capitale assira. Queste sepolture monumentali erano costruite per l'élite assira; venivano aperte diverse volte, per seppellire i membri della stessa famiglia tutti insieme.
Durante il periodo assiro Erbil era conosciuta come Arbela ed era una città di una certa importanza, situata in una fertile pianura, in una posizione strategica alle pendici dei monti Zagros, tra i fiumi Zab inferiore e Zab superiore. La città aveva un importante tempio dedicato ad Ishtar, la dea assira della guerra. L'importanza del tempio era tale che durante il VII secolo a.C. le regine assire in stato di gravidanza vi soggiornavano stabilmente e venivano aiutate nell'allattamento dei figli dalle sacerdotesse della dea.
Arbela e l'area che le sta intorno è molto importante per comprendere cultura e archeologica del cuore della civiltà assira.
Fonte:
livescience.com
La sepoltura è stata edificata con mattoni cotti, conteneva tre sarcofagi in ceramica con due scheletri. Altri otto scheletri sono stati recuperati sul pavimento della sepoltura. A dirigere le operazioni di scavo è Goran M. Amin, direttore del dipartimento di indagini della direzione delle antichità di Erbil.
Gli archeologi hanno anche trovato più di 40 piccoli vasi intatti, di diverse forme e dimensioni. La sepoltura è stata datata al periodo Neo-Assiro, tra il IX e il VII secolo a.C., quando gli Assiri controllavano un vasto impero che, al suo apice, si estendeva dal Golfo Persico all'Egitto. Tombe simili a questa di Erbil sono state scoperte anche a Nimrud, antica capitale assira. Queste sepolture monumentali erano costruite per l'élite assira; venivano aperte diverse volte, per seppellire i membri della stessa famiglia tutti insieme.
I vasetti di ceramica trovati nella tomba assira di Erbil (Foto: Goran M. Amin) |
Arbela e l'area che le sta intorno è molto importante per comprendere cultura e archeologica del cuore della civiltà assira.
Fonte:
livescience.com
Nessun commento:
Posta un commento