domenica 12 ottobre 2025

Tivoli, pavimento musivo e sepolture medioevali riemergono dagli scavi per la fibra ottica

Tivoli, pavimento musivo e sepolture medioevali
(Foto: quotidianoarte.com)

Durante i lavori per la fibra ottica a Tivoli, vicino alla chiesa di Sant'Andrea, nel centro storico, gli archeologi hanno scoperto un pavimento con mosaico bianco e nero geometrico della prima età imperiale ed almeno due sepolture medioevali che vanno ad arricchire la conoscenza della storia della città.
Si è rivelata, così, un'area dell'antica Tibur rioccupata in età medioevale con almeno due tombe. La cronologia precisa di queste ultime sarà determinata con analisi stratigrafiche e di laboratorio.
Il pavimento musivo rinvenuto rappresenta una testimonianza di un periodo in cui la città di Tibur, oggi Tivoli, era già un centro urbano importante nell'are laziale. La geometria delle tessere e la tecnica di realizzazione confermano dunque l'appartenenza ad un contesto di alta qualità artistica ed architettonica, coerente con altre evidenze monumentali romane presenti nel centro storico.
L'area interessata dai lavori e dagli scavi si inserisce in un contesto urbano già noto per la ricchezza di testimonianze archeologiche di epoche diverse. Tra gli elementi più rilevanti si segnalano le imponenti sostruzioni (strutture sotterranee) in opera reticolata delle cosiddette Terme di Diana.
Il rinvenimento del mosaico e delle sepolture medioevali conferma come Tivoli conservi una stratificazione storica particolarmente densa e articolata, dove elementi della vita urbana romana coesistono con testimonianze di epoche successive.

Fonte:
quotidianoarte.com

Nessun commento:

Turchia, l'antichissima e leggendaria città di Troia svela nuovi gioielli

Turchia, il fermaglio d'oro di 4500 anni rinvenuto a Troia (Foto: Ministero della Cultura e del Turismo della  Repubblica della Turchia)...